BOLOGNA – Drammatica la situazione siccità in Emilia Romagna, mai così “secca” dal 1961. A dirlo l’autorità distrettuale dle Po, che sottolinea come la prima metà di settembre non ha portato novità rilevanti sul fronte climatico, “la situazione generale di stress idrico diffuso già evidenziata ad Agosto perdura, dall’inizio del mese le precipitazioni sono state infatti quasi del tutto inesistenti” si legge nella nota. Di conseguenza l’area a sud del grande fiume ha visto in campagna una costante sofferenza, peggiorata dalle alte temperature, tanto da rendere il territorio del tutto arido. In Emilia-Romagna emerge un deficit medio regionale di pioggia di circa 178 mm, cioè un -47,5% con punte localizzate di -60%. Oggi la pioggia è finalmente arrivata anche in questa regione, ma ci vorrà tempo per pareggiare il deficit raggiunto. “Se consideriamo la pioggia complessiva dal 1° Marzo al 2 Settembre 2021 abbiamo i mesi più aridi dal 1961. Seppur in discesa, rispetto il clima torrido di Agosto, anche le temperature rimangono, nei primi giorni di Settembre, allineate con il mese precedente, con medie superiori di 2/3 gradi”, aggiunge l’autorità del Po, preoccupata anche dei livelli del fiume, perchè se a nord le portate si mantengono costanti a Pontelagoscuro, Ferrara, si registra un -30% sulle medie.
Siccità, l’Emilia Romagna mai così “secca” dal 1961
16 settembre 2021
A dirlo l’autorità distrettuale del Po, che sottolinea come la prima metà di settembre non ha portato novità rilevanti sul fronte climatico, aumentano le preoccupazioni per la campagna
Emilia Romagna agricoltura campagna siccità autorità del Po