REGGIO EMILIA – Un vero piano Marshall deciso dalla Regione Emilia Romagna per la dotazione irrigua da destinare all’agricoltura e pari a 600 milioni di euro. L’annuncio durante la recente assemblea di Cia, Confederazione italiana agricoltori di Reggio.
Rincari dell’energia e delle materie prime, gli effetti della guerra sull’economia ma anche l’impatto climatico. L’analisi del mondo agricolo ha toccato questi punti per scandagliare l’annata agraria 2022 nell’ Assemblea di Cia che si è svolta al Centro Loris Malaguzzi dal titolo “Un anno difficile ora la sfida è ripartire”. Tra le priorità: poter contare in futuro su una disponibilità sufficiente di acqua in anni che stanno diventando sempre più siccitosi. Anticipato l’impegno della Regione con un piano importante di investimenti sulle risorse idriche.
“E’ stato definito un piano Marshall di opere irrigue e idriche – sottolinea l’assessore regionale Alessio Mammi – Investiremo 600 milioni di euro per migliorare l’efficienza e portare le reti dove non ci sono, per realizzare impianti di depurazione delle acque reflue e soprattutto per invasare l’acqua quando c’è”.
Sono invece già disponibili i finanziamenti alle imprese agricole che ammontano a 408 milioni di euro per aiutare il comparto a uscire da un anno molto difficile.
Reggio Emilia agricoltura Regione Emilia Romagna investimenti Alessio Mammi siccità Cia Reggio Emilia









