ROMA – Dal 20 maggio via libera alle autoscuole per l’attività di formazione, sia teorica sia pratica, per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B, nel rispetto delle norme di comportamento previste dalle linee guida fissate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo comunica il Mit sottolineando che riaprono anche gli uffici della motorizzazione civile sul territorio per lo svolgimento degli esami di teoria e di guida. Ma, su consiglio del Comitato tecnico Scientifico, i test potrebbero essere svolti anche presso autoscuole, centri di istruzione, anche in forma aggregata. Perciò sarà consentito anche lo svolgimento degli esami di teoria presso le sedi degli operatori professionali attraverso l’utilizzo delle schede cartacee, generate dal sistema informatico del Dipartimento, secondo le diverse esigenze sul territorio, nel rispetto delle disposizioni del Ministero della Salute e delle altre Autorità. Ogni sede comunque dovrà garantire pulizie adeguate, distanziamento o schermi parafiato, ingressi controllati, limitazione dello stazionamento in zona e per quanto possibile aggregare gruppi di candidati che hanno seguito le lezioni nelle stesse sedi.
Per gli esami di guida l’identificazione dei candidati va fatta all’aperto, vanno rispettate le misure di distanziamento e vanno usate mascherine e guanti. Per le patenti di categoria B si individuano ulteriori procedure per garantire la massima sicurezza. L’esame di guida delle patenti B, nelle fasi 1 e 2 previste dalla normativa, si svolge con il solo candidato a bordo e senza che esaminatore e istruttore salgano sul veicolo. Le richieste verranno formulate oralmente dall’esaminatore ed il candidato risponderà dall’interno del veicolo ed effettuerà le manovre richieste. Tali fasi verranno svolte in area attrezzata e recintata (come le prove per patente cat. A). Durante l’impiego dell’automezzo ad uso condiviso il candidato, l’istruttore e l’esaminatore devono indossare una maschera filtrante, visiera o occhiali protettivi, guanti monouso e devono lavarsi o igienizzarsi le mani prima di entrare nell’auto. Alla fine di ogni prova di esame, l’autoscuola avrà l’onere di pulire gli oggetti condivisi. Dopo ogni prova di esame si procederà al ricambio dell’aria dell’autoveicolo per almeno 5 minuti. La prova durerà in totale 25 minuti, di cui al massimo 15 minuti la prova su strada.
Si torna a prendere la patente: esame di teoria anche nelle autoscuole
17 maggio 2020
Covid, fase 2: novità anche per il test di guida. Nella prima parte il candidato sarà da solo sulla vettura. Disposto l’uso di guanti a mascherine