REGGIO EMILIA – E’ stata presentata questa mattina al Capannone 18 del Parco Innovazione la rinnovata partnership tra Pallacanestro Reggiana e Iren che, in collaborazione con “Scuola di tifo”, hanno rilanciato il progetto “Io tifo pulito”, attivo già dal 2019 sul territorio reggiano.
Un’idea che ha permesso in questi anni a tanti studenti delle scuole primarie e secondarie di entrare in contatto con una realtà sportiva professionistica come la Pallacanestro Reggiana, grazie alla presenza dei giocatori negli incontri, ma soprattutto ha permesso di iniziare, con la collaborazione di Eduiren, un processo di educazione ai più giovani su tematiche estremamente importanti quali il rispetto per l’ambiente, l’ecosostenibilità e la raccolta differenziata.
Il tutto senza dimenticare la natura di “Scuola di tifo” che vuole insegnare agli studenti quali sono le modalità più corrette ed educate di comportamento quando si fa il tifo per la propria squadra all’interno dei palasport. Un progetto che nella scorsa stagione ha coinvolto circa 650 bambini di 30 differenti classi e che, anche in questa stagione, proseguirà il suo tour tra gli istituti di tutta la provincia.
Eugenio Bertolini, amministratore delegato di Iren Ambiente: “L’iniziativa promuove comportamenti corretti tra i tifosi durante gli eventi sportivi. Grazie a EduIren, supportiamo le scuole nella diffusione dei valori dello sport e dell’importanza del rispetto per l’ambiente”.
Il Gm biancorosso Claudio Coldebella ha aggiunto: “Mi piace pensare che la pallacanestro possa essere lo strumento per cui diffondere anche dei valori educativi, non solo riguardanti il tifo ma anche sull’ambiente”.
Ha poi proseguito Emanuele Maccaferri, responsabile di “Scuola di tifo”: “Questa è la decima stagione insieme a Pallacanestro Reggiana: mi fa specie pensare che in questi dieci anni abbiamo coinvolto più di 6mila bambini in questo progetto”.
La chiosa finale è stata dell’assessore allo Sport del Comune, Raffaella Curioni: “Mi rende orgogliosa avere qua al mio fianco due eccellenze della nostra città come Pallacanestro Reggiana e Iren, che collaborano tra di loro unendo tradizione e innovazione con lo sguardo al futuro a delle tematiche sempre più importanti e centrali”.