REGGIO EMILIA – E’ stato presentato nell’aula magna del liceo Canossa, con la partecipazione del prefetto Maria Rita Cocciufa, dell’assessora all’Educazione Raffaella Curioni, e del Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Paolo Bernardi, il nuovo progetto di educazione stradale “Certe notti”.
Promosso dall’Ufficio scolastico provinciale e dalla polizia stradale reggiana, l’obiettivo del progetto è mettere in guardia i giovani sulla pericolosità connessa all’uso di sostanze stupefacenti e all’abuso di alcool durante le occasioni di svago e divertimento. Le classi dei quattro istituti coinvolti nel progetto hanno realizzato diverse attività: all’istituto “Motti”, Indirizzo sala-bar & vendita, la classe 4ª P ha condotto un percorso di acquisizione di competenze sulla preparazione di cocktail analcolici da offrire, durante serate in discoteca, come alternativa al consumo di alcool; al “Galvani-Iodi”, indirizzo ottico, la classe 5ª B ha realizzato occhiali per la simulazione del “visus alterato” dall’assunzione di alcool; gli occhiali saranno fatti indossare dagli studenti ai frequentatori della discoteca; al “Matilde di Canossa”, indirizzi linguistico e scienze umane, la classe 5ª M ha condotto uno studio delle motivazioni psicologiche ed esistenziali del consumo di alcool, finalizzato all’individuazione di strategie da attivare per modificare le abitudini di abuso; all’Iti Nobili, indirizzo meccanico, la 5ª MT ha progettato e realizzato un dispositivo (etilometro) da istallare su un’autovettura modificata sulla quale potranno prendere posto gli intervenuti alle serate, e che effettua l’analisi dei tempi di assorbimento dell’alcol e prevede dispositivi che misurano l’assunzione di sostanze stupefacenti.
Il progetto vedrà l’epilogo durante le serate del 16 marzo e del 4 aprile alla discoteca Italghisa, che ha comunicato la disponibilità a garantire per le due serate l’ingresso gratuito a tutti gli studenti degli istituti scolastici che decideranno di voler trascorrere una serata di divertimento in sicurezza.
Reggio Emilia polizia stradale sicurezza stradale