REGGIO EMILIA – Piacciono alla Cna reggiana le nuove regole della quarantena decise dal Governo. Regole che consentono ai cosiddetti “super vaccinati” di evitare l’isolamento.
“Siamo favorevoli a iniziative che possano garantire rispetto al rischio di chiusure e limitazioni – ha dichiarato in merito Azio Sezzi, direttore generale Cna Reggio Emilia – A tre condizioni: che siano chiare, applicabili e che non abbiano costi aggiuntivi a carico delle imprese”.
Si avvicina il picco di contagi, previsto dagli esperti per la metà di gennaio. La platea delle persone in quarantena che si amplia di giorno in giorno, oltre che per la sanità, diventa un problema anche per le attività produttive costrette a fare i conti con lavoratori bloccati a casa. A pagare il prezzo più caro sono le imprese, come quelle dell’artigianato, che si basano su un numero ristretto di dipendenti.
Le nuove regole evitano l’isolamento a coloro che hanno ricevuto la terza dose oppure la seconda da meno di 4 mesi. Dal 10 gennaio varrà l’estensione del super Green Pass per nuove categorie di attività tra cui ristoranti, bar, alberghi e strutture ricettive. Comparti che stanno chiudendo il 2021 non senza difficoltà: “Sono attività da supportare, come si è fatto nei periodi più critici, l’anno scorso”, ha aggiunto Sezzi.
Per quanto riguarda il maggiore utilizzo delle mascherine Ffp2, che saranno obbligatorie ad esempio per i mezzi di trasporto, Cna ha un invito rivolto al governo: “Si valuti il calmieramento”.
Reggio Emilia cna reggio emilia Azio Sezzi covid-19 quarta ondata nuove quarantene