REGGIO EMILIA – La cooperazione sociale di Legacoop Emilia Ovest si è riunita in assemblea presso l’Istituto Cervi. Sono stati presentati i dati, gli obiettivi raggiunti e i prossimi traguardi. Sono 62 le cooperative insediate nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, per un totale di quasi 11mila soci e circa 13.800 occupati, in leggera crescita rispetto al 2019, una tendenza che si conferma dal 2015.
Le coop di tipo A, che svolgono attività socio-assistenziale e educativa, sono 29. Mentre quelle di tipo B attive nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate sono 23. I consorzi sono 10. Si tratta di realtà sulle quali l’emergenza sanitaria ha pesato non poco, anche se sono stati mantenuti i livelli di occupazione.
“Abbiamo dato corso all’applicazione del nuovo Ccnl senza sconti o rinvii – dice Loretta Losi, responsabile cooperazione sociale di Legacoop – abbiamo anticipato quasi al 100% il fondo di integrazione salariale per non lasciare i nostri soci privi di qualsiasi reddito. Ora, in uscita dalla fase più acuta, lanciamo il grido di allarme sulla mancanza di personale drenato dal pubblico, e rivendichiamo il nostro contributo fondamentale ai tavoli di coprogettazione al fianco dei Comuni nel ridisegno dei servizi”.
Reggio Emilia Legacoop assemblea emergenza sanitaria cooperative sociale