REGGIO EMILIA – Torna la Settimana europea della mobilità. Il tema 2021 è “Muoviti sostenibile… e in salute”. Lo scorso anno, in piena pandemia, registrò il secondo numero di adesioni più alto di sempre, con quasi 3000 città aderenti, segno della voglia e necessità delle persone di scegliere mezzi, quali la bicicletta o i monopattini elettrici, che sono sostenibili, permettono di passare più tempo all’aria aperta evitando sovraffollati mezzi pubblici o il ricorso all’auto privata.
Reggio aderisce anche quest’anno all’iniziativa offrendo ai propri cittadini la possibilità, tra le altre, di misurarsi con alcune novità del settore, come l’utilizzo del monopattino elettrico e la sperimentazione di nuovi percorsi ciclabili. Il tutto nell’attesa di un grande evento che si terrà in città il prossimo maggio: l’edizione 2022 di Mobilitars, in cui esperti nazionali e internazionali si confronteranno sulla mobilità del futuro e sulle “Città senza auto”, a partire da una realtà, come quella di Reggio, che da anni investe sulla mobilità ciclabile e che ha realizzato una rete urbana di 250 chilometri di piste ciclabili e ogni anno stanzia fondi importanti per la manutenzione ed estensione della rete (quest’anno 450mila euro, nel 2022 saranno 1,3 milioni). Una città che per creare la cultura della ciclabilità ha inventato progetti innovativi come il Bicibus per accompagnare i bambini a scuola e stringe accordi con i mobility manager scolastici per portare il classe gli studenti in maniera sostenibile.

“Le iniziative in programma ci forniscono l’opportunità di confrontarci con la città sui temi della mobilità sostenibile e della ciclabilità, due degli ambiti che ci stanno più a cuore come dimostrano gli investimenti che costantemente mettiamo in campo anche in tema di manutenzioni e i dati di eccellenza che abbiamo raggiunto in questo ambito – ha detto stamane alla stampa il sindaco Luca Vecchi – Il tutto all’interno di un contesto di attenzione alla sostenibilità che passa ad esempio attraverso la rigenerazione urbana o il riconoscimento dell’Unesco con l’inserimento del territorio di Reggio nel Mab”.
“Un’ottima occasione, quella della Settimana europea della Mobilità, per parlare dei temi a noi più cari in ambito di mobilità: sicurezza stradale, mobilità sostenibile, qualità dello spazio pubblico, innovazione tecnologica – ha aggiunto l’assessore alle Politiche per la sostenibilità Carlotta Bonvicini – Per questo sono lieta di annunciare questa serie di eventi e soprattutto di lanciare Mobilitars 2022, un evento importantissimo per chi si occupa di mobilità che Reggio è felice di poter ospitare a maggio 2022″.
Gli eventi in programma
Uno degli eventi clou della settimana reggiana sarà sabato 18 settembre, in piazza della Vittoria, la prova dei monopattini elettrici, i nuovi mezzi a noleggio recentemente introdotti in città e a cui i reggiani si stanno gradualmente abituando, imparandone pian piano le regole di utilizzo. Ma proprio perché si tratta di mezzi nuovi con cui non si ha dimestichezza, sabato, dalle 10 alle 12, verrà offerta la possibilità di effettuare un test drive per sperimentarne la guida, con l’ausilio degli operatori. Verranno inoltre fornite indicazioni rispetto alla normativa di utilizzo in quanto a regole della strada e opzioni di sosta, così come avviene nei corsi di guida sicura effettuati dalla Polizia locale presso le scuole superiori locali. A tutti i partecipanti verranno regalati dispositivi di sicurezza per incrementare la visibilità di chi è alla guida dei monopattini. Il test drive è riservato ai maggiorenni.
Tra le novità in programma, domenica 19 verrà invece inaugurato il percorso GiraxRE, fiore all’occhiello degli itinerari consigliati e tracciati dai volontari di Fiab Reggio Emilia che, attraverso un anello di 54 chilometri, “abbraccia” la città. La partenza è alle ore 9 al parco delle caprette o alle 13 in piazza Valiani a Villa Sesso per chi si vuole aggregare in itinere. Il percorso ha l’obiettivo di collegare i parchi e le aree della cintura verde con il centro abitato e alcune frazioni del forese, fornendo a chi si muove in città la possibilità di farlo su percorsi verdi e al riparo dal traffico e dallo smog.
Nella stessa giornata di domenica la centralissima via Ariosto sarà chiusa al traffico (dalle 8 alle 22.30) per dare a tutti la possibilità di vivere in maniera diversa lo spazio urbano, come già sperimentato in passato con l’iniziativa via Ariosto Urban Reinassence. Negozi aperti, distese e spazi espositivi inviteranno a sostare e a riappropriarsi della strada come luogo d’incontro. Nella vicina sala parrocchiale di Sant’Agostino (via Reverberi 3) alle 20.30 verrà proiettato il docufilm “Gambe. La strada è di tutti” sui temi della sicurezza stradale e sulla possibilità di rendere le strade a misura di disabili, bambini, pedoni e ciclisti (evento gratuito in collaborazione con la fondazione “Michele Scarponi onlus”). A seguire si terrà un dibattito sulla sicurezza stradale con Marco Scarponi, Matteo Dondè, Paolo Gandolfi (iniziativa gratuita a iscrizione).
Martedì 21 settembre sarà invece possibile vedere in anteprima il prototipo dello shuttle a guida autonoma ideato da un team internazionale di cui fa parte Unimore. L’innovativa navetta a otto posti, che verrà sperimentata sul percorso tra la stazione Mediopadana e la sede di Max Mara, sarà esposta dalle 16 in piazza Prampolini. Alle 18 nella sala Rossa del Municipio, si terrà la presentazione del progetto di ricerca “Ride To Autonomy” (evento a iscrizione obbligatoria) realizzato nell’ambito del Programma di lavoro europeo 2020 “Communications Networks, Content and Technology” dal Dipartimento di ingegneria Enzo Ferrari di Unimore con la partecipazione del Comune di Reggio Emilia, Max Mara Fashion Group, Reale Group, Rfi, Unindustria e Local Motors.
Servizio Tg di Andrea Bassi
Reggio Emilia mobilità sostenibile monopattini










