REGGIO EMILIA – Tornano con la settima edizione i Giochi del Tricolore. La serata inaugurale in piazza con il campione di nuoto Massimiliano Rosolino. L’esordio dell’Inno dei Giochi, eseguito da Sherol Dos Santos.
Nello specifico, arriveranno a Reggio dall’estero 700 atleti dai 14 ai 16 anni; 190 accompagnatori; 43 rappresentanti istituzionali. A questi si aggiungeranno circa 1.000 atleti italiani, fra cui quelli reggiani.
Gli atleti si confronteranno in 33 discipline sportive. Le competizioni saranno suddivide in 20 gare ufficiali (aquathlon, atletica leggera, baseball, beach volley, calcio, calcio a 5, ginnastica ritmica, judo, nuoto, pallacanestro, basket a 3, pallamano, pallanuoto, pallavolo, rugby a 7, scacchi, scherma, tennis, tennis tavolo), 7 dimostrazioni di discipline sportive (arrampicata, baseball a 5, cricket, flag football, ginnastica artistica, pesca sportiva e taekwondo) e 6 competizioni che faranno parte del ‘circuito off’ (bocce, ciclismo, equitazione, ruzzolone, tiro a segno e tiro con l’arco).
All’interno delle gare sono previste anche competizioni para-olimpiche in particolare baskin, nuoto, basket, handbike, scacchi, sitting volley. Come già nelle edizioni precedenti, ci sarà la possibilità sia di assistere alle gare e alle dimostrazioni, ma anche di provare direttamente a cimentarsi in alcuni giochi olimpici.
Reggio Emilia sport giovani Giochi del Tricolore