REGGIO EMILIA – Reggio avrà sette nuovi Maestri del Lavoro. Le stelle al merito saranno consegnate a Bologna il prossimo 1 maggio a Bologna, nell’aula magna di Santa Lucia. Sono 89 i neo insigniti in tutta la regione.
“Ci uniamo ai festeggiamenti per le nuove Maestre e i nuovi Maestri del Lavoro. Dopo due anni di pandemia è quanto mai necessario tornare a riflette sui valori profondi del lavoro – per il singolo e per la comunità – che i curricula di questi nuovi insigniti esprimono pienamente – il commento della Maestra del Lavoro Anna Ruggerini, neo-Console di Reggio Emilia – La Famiglia Magistrale di Reggio Emilia annovera ora 216 Soci, molti dei quali impegnati nella testimonianza nelle scuole, nel volontariato sociale e ad animare la vita associativa nello spirito dei principi etico-valoriali che da sempre ci contraddistinguono: conoscenza, competenza, capacità, passione e coraggio”.
I curricula
Adolfo Benassi, Correggio
42 anni di servizio – Cattini Srl
Da operaio a Responsabile – Caporeparto Officina, ha ricoperto differenti mansioni che hanno messo in luce le sue particolari doti di analisi e sviluppo di nuove soluzioni tecniche che hanno conferito esclusività e distintività delle lavorazioni, sia nel distretto di riferimento che come proposte per i clienti, favorendo la registrazione di un brevetto europeo per l’azienda.
Si è inoltre distinto per la formulazione di prodotti altamente tecnologici ed innovativi e per il suo generoso passaggio di conoscenze e competenze alle nuove leve, anche dopo il pensionamento.
Claudia Buzzi, Cavriago
32 anni di servizio – Bombardi Rettifiche S.r.l.
Da impiegata amministrativa a Quality Manager, ha messo in luce le sue particolari capacità organizzative e la prontezza che le hanno consentito di acquisire una profonda conoscenza dell’azienda. Particolarmente apprezzata per la sua dedizione, anche grazie ad una formazione continua, è approdata al controllo qualità e al marketing.
Ha sviluppato piani di formazione specifici per i nuovi assunti e la rotondità della sua esperienza le ha permesso di diventare un punto di riferimento per i collaboratori e per l’Azienda.
Dianella Calzolari, Novellara
42 anni di servizio – Sarong Spa
Dopo il diploma di Ragioneria entra come impiegata amministrativa fino a ricoprire il ruolo di Responsabile Ufficio Amministrazione, contribuendo allo sviluppo a tutto tondo di quest’area aziendale e conseguendo nel tempo ottimi standard lavorativi.
Si è particolarmente distinta per la sua professionalità e correttezza interpersonale creando un clima di efficienza e collaborazione con i colleghi e i vari responsabili. Ha contribuito in maniera determinante alla formazione del suo staff e durante l’emergenza Covid lo ha guidato, nel rispetto della sicurezza, portando a termine gli impegni secondo le scadenze.
Corrado Lolli, Casina
39 anni di servizio – Torreggiani Spa
Da apprendista a Operaio Specializzato Responsabile Squadre Operative. Nell’ambito dell’installazione impianti ha sempre curato in prima persona la messa a punto delle squadre operative, coordinando la loro attività di concerto con i responsabili di produzione, avendo come finalità primaria la soddisfazione del cliente. Impegnato nella formazione del personale operativo ed i colleghi in genere, con particolare riferimento a procedure, sistemi e dispositivi di sicurezza.
Elevate capacità e conoscenze tecniche unite a moralità ed etica ineccepibili ne hanno da sempre fatto un collaboratore valido ed affidabile, oltre che un capo stimato ed apprezzato.
Francesco Mazzarella, Reggio Emilia
39 anni di servizio – Poste Italiane Spa
Dopo il diploma di Istituto Tecnico Industriale viene assunto nella filiale di Reggio Emilia dove, iniziando da impiegato ricopre attualmente il ruolo di Responsabile delle Risorse Umane Recapito e Logistica per le aree di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
Doti umane e professionali e dedizione al servizio in continuo miglioramento sia in termini di soddisfazione dell’utenza che di efficienza aziendale.
Esempio di grande competenza e serietà riesce a creare relazioni efficaci con gli interlocutori interni ed esterni all’azienda.
Alessandro Rossi, Albinea
37 anni di servizio – Crovegli Srl
Da Operaio e Addetto Consegne a Magazziniere.
Da sempre nella stessa azienda ne ha seguito con partecipazione e dedizione lo sviluppo da piccola realtà familiare ad una di tipo industriale, attraverso una fase di grande trasformazione dell’area logistica e commerciale.
Mostra una naturale attitudine a formare ed affiancare i colleghi più giovani e ad accogliere con entusiasmo nuove procedure, diventando parte attiva ed interlocutore nell’area logistica e in magazzino e coltivando sempre ottime relazioni con clienti e collaboratori.
Nicola Scinicariello, Reggio Emilia
32 anni di servizio – Lombardini Srl
Ingegnere meccanico, da impiegato a Dirigente Director.
Si distingue per lo sviluppo di nuove metodologie di approccio al lavoro e per la trasformazione di un sito produttivo, assicurando continuità lavorativa e occupazione. Dopo alcuni anni nello stabilimento indiano di Aurangabad in qualità di capo progetto di motori destinati ad un mercato multinazionale, gli viene affidata la progettazione di una piattaforma per la produzione di un nuovo motore, interamente prodotto a Reggio Emilia. Approda alla direzione Marketing di Prodotto per i motori diesel, guidando un team multi-paese con importanti risultati nell’implementazione di processi digitali. Attualmente dirige l’Advanced Engineering coordinando un team globale orientato verso la transizione ecologica, quale contributo per la sostenibilità futura e con gestione dei migliori talenti tecnici.