REGGIO EMILIA – L’emergenza era scoppiata nel 2023. La fine della pandemia e delle restrizioni; la brexit con le conseguenze sui tanti viaggi studio in Gran Bretagna; e poi la psicosi alimentata dall’emergenza stessa, che portava a richiedere il documento anche in assenza di necessità. Un combinato disposto che aveva contribuito al numero elevatissimo di richieste di emissione o di rinnovo di passaporti e anche ad attese molto lunghe. Il 4 agosto di due anni fa scrivevamo di sei o anche sette mesi per ottenere un appuntamento e di altri tre per avere in mano il documento.
La situazione è radicalmente cambiata. Se il problema ha riguardato tutta Italia, non dappertutto si sono ottenuti i risultati che ha ottenuto la questura di Reggio: ora per avere un appuntamento per il rinnovo del passaporto servono circa 7 giorni, ancora meno se si tratta di una richiesta per motivi urgenti; occorrono due settimane per avere il documento tra le mani.
Il percorso da seguire è questo: una volta sul sito della questura, si cerca l’agenda online e si fissa un appuntamento.
Per dare l’idea della tendenza degli anni scorsi: si era passati dalle 8mila richieste del 2021, alle 18mila del 2022, alle 28mila del 2023, alle 37mila del 2024. In questi primi sei mesi del 2025, si è arrivati a 16mila richieste.