REGGIO EMILIA – 25 miliardi di tasse in più pagate da lavoratori dipendenti e pensionati negli ultimi tre anni a causa del drenaggio fiscale, il sottofinanziamento del sistema sanitario e del trasporto pubblico, l’ulteriore innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni e tre mesi a partire dal 2028: il segretario della Camera del Lavoro di Reggio Cristian Sesena boccia la manovra del Governo su tutta la linea. Compreso il capitolo delle politiche industriali. Gli unici investimenti, dice Sesena, saranno quelli per il riarmo: “Con la previsione di 45 miliardi di spesa nei prossimi 10 anni, soldi che verranno dalle tasche di lavoratori e pensionati e dal saccheggio del welfare”.
Per contro, attacca Sesena, si riduce al 15% la tassazione delle partite Iva e si continuano a fare condoni per chi non ha pagato le tasse. “Qui c’è una vera e propria istigazione all’evasione”.
Il segretario della Cgil è preoccupato anche per la situazione dell’economia provinciale: la produzione industriale cala, interi settori soffrono, la cassa integrazione è alle stelle. E ci sono crisi aziendali conclamate come quella di Realco. “Quello che sta succedendo al gruppo Realco preoccupa, lo dico anche da ex dipendente. Adesso si trova in una crisi enorme di liquidità con un rischio occupazionale pesante che riguarda circa 300 dipendenti in tutta la provincia. E’ un segnale, perché stiamo parlando di un’azienda storica della grande distribuzione organizzata che sta rischiando grosso”.
Dal sindacato di via Roma arriva anche un segnale al Comune di Reggio, che per far fronte all’aumento dei costi del servizio rifiuti e al taglio dei trasferimenti statali sta valutando un nuovo aumento della Tari e non solo.
“Dal nostro punto di vista sarebbe da evitare questo tipo di operazione, soprattutto se l’aumento della Tari o dell’Irpef non è finalizzato al miglioramento di qualcosa per i cittadini”.
Guarda la puntata integrale
Decoder Cgil sciopero tasse Governo Manovra Cristian Sesena riarmoGuarda la puntata di Decoder di venerdì 21 novembre 2025. VIDEO













