REGGIO EMILIA – La sostenibilità ambientale è ormai un tema all’ordine del giorno per le aziende. Per questo Unindustria Reggio Emilia ha scelto di proporre una serie di webinar legati al protocollo di intesa, siglato in occasione dell’Assemblea annuale, con il Parco dell’appennino Tosco Emiliano.
“Il protocollo che sta portando allo sviluppo di nuove soluzioni meccaniche e meccatroniche per la microgenerazione di energia rinnovabile e all’avvio di un gruppo di lavoro per lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili” spiega la Presidente degli Industriali reggiani Roberta Anceschi. “E’ inoltre al via anche il progetto “Impresa Sostenibile e Carbon Neutral”, dedicato alle mille aziende associate, che verrà illustrato nel corso di quattro webinar”
Gli incontri vedranno l’intervento di esperti che approfondiranno e valuteranno le possibili azioni di compensazione per le aziende, tra cui l’acquisto volontario dei crediti di sostenibilità, il riconoscimento di un valore di mercato generato dall’ecosistema della riserva di biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Il primo appuntamento, in calendario giovedì 14 settembre alle ore 11, è con Cesare Buffone e Willy Reggioni che tratteranno il tema “Cosa sono i Crediti di sostenibilità del Parco Appennino Tosco-Emiliano”.
Seguirà il 21 settembre alle ore 11 “Carbon Footprint di Organizzazione ISO 14064”, ovvero la quantificazione e rendicontazione delle emissioni dirette o indirette di gas effetto serra connesse all’operatività di una organizzazione.
Il 28 settembre alle 9.30 con Luciano Vogli focus rivolto alle imprese meccatroniche e alle 11.30 alle aziende della gomma-plastica. Iscrizioni e informazioni sul sito www.unindustriareggioemilia.it