CHIAVARI (Genova) – Missione compiuta per la Reggiana, che nel posticipo si impone di misura per 1-0 sul campo della Virtus Entella. Tre punti d’oro per i granata, ancora imbattuti, a zittire voci di flessione e qualche mugugno, e per rispondere al Modena, riagganciato a quota 42 in vetta alla classifica. Un testa a testa sempre più appassionante, con il Cesena ora staccato di 6 punti. Decide la partita un gol di testa di Zamparo su cross dalla sinistra di Radrezza al 55′.
Bello l’atteggiamento delle due squadre durante il primo tempo. A dominare inizialmente è stata la Reggiana che ha spesso recuperato la sfera nella metà campo ligure. La risposta dell’Entella non si è però fatta attendere: Merkaj ci ha provato prima di testa e poi a tu con Voltolini sfruttando un malinteso tra il portiere granata ed un compagno.
Il nervosismo è aumentato al 22’ quando Radrezza e Karic dopo ripetuti contrasti sono stati richiamati all’ordine dal direttore di gara Carrione. Grande attenzione da parte di entrambe le squadre a non commettere errori. Il gioco è andato avanti senza interruzioni ed è terminato senza recupero nonostante le proteste per un contatto in area tra Libutti e Merkaj.
Nella ripresa l’Entella ha tirato fuori le unghie e al 49′ ha fatto tremare la porta granata. Karic dal limite dell’area ha tirato colpendo la base del palo. Un brivido che non ha abbattuto i granata. Il gol del vantaggio è arrivato al 55’ nel momento di maggiore crisi per gli uomini di Diana. Radrezza dalla sinistra ha disegnato un cross perfetto per Zamparo che con un colpo di testa ha messo la palla in fondo alla rete.
Nei 20 minuti successivi si sono susseguiti cartellini gialli e sostituzioni. Bella occasione al 78’ per la Reggiana che grazie a Rosafio ha guadagnato un calcio di punizione battuto dallo stesso n.7: la sfera è però finita di poco alta sulla traversa. La squadra di mister Volpe ha dimostrato di avere ancora tanta energia ed ha costretto la Reggiana a non abbassare la guardia. Brivido all’87’ con Morosini che ha provato a prendere in controtempo il portiere granata non inquadrando però lo specchio.
Prossima partita domenica 19 dicembre alle 17.30 al “Città del Tricolore” contro il Teramo. In contemporanea il Modena sarà a Pontedera. Il duello continua.
Entella-Reggiana 0-1: Diana promuove il cinismo dei granata. VIDEO & INTERVISTE
Il tabellino
VIRTUS ENTELLA – REGGIANA 0-1
Marcatori: Zamparo al 55′
VIRTUS ENTELLA (4-3-1-2) Paroni, Coppolaro, Silvestre, Pavic, Chiosa, Schenetti (Magrassi al 57′), Di Cosmo (Capello all’81’), Paolucci (Rada al 72′), Karic, Merkaj (Meazzi all’81’), Lescano (Morosini al 57′), Magrassi. A disposizione: Sialulys, Cleur, Pellizzer, Dessena, Cicconi, Barlocco, Lipani. Allenatore: Gennaro Volpe.
REGGIANA (3-5-2) Voltolini; Contessa, Camigliano, Cigarini (Rossi al 75′), Luciani (Guglielmotti al 72′), Libutti (Cremonesi al 66′), Radrezza, Zamparo, Cauz, Sciaudone, Lanini (Rosafio al 75′). A disposizione:Marconi, Scappini, Sorrentino, Neglia, Chiesa, Anastasio, Russo, Muroni. Allenatore: Aimo Diana.
Arbitro: Francesco Carrione di Castellammare di Stabia. Assistenti: Stefano Montagnani di Bolzano e Fabrizio Giorgi di Legnano. Quarto ufficiale: Alessandro Di Graci di Como.
Note – Ammoniti: Luciani (R) 58′ st, Sciaudone (R) 60′ st, Voltolini (R) 91′ st, Chiosa (V) 94′ st. Angoli: 1-0 primo tempo, 6-0 secondo tempo. Recupero: nessun minuto per il primo tempo, 5′ secondo tempo.
I risultati della diciottesima giornata del campionato del girone B di serie C: Aquila Montevarchi-Viterbese 0-0, Carrarese-Cesena 1-1, Lucchese-Grosseto 0-0, Modena-Gubbio 3-2, Olbia-Fermana 0-0, Pescara-Pistoiese 2-0, Siena-Pontedera 0-1, Teramo-Ancona Matelica 0-4, Vis Pesaro-Imolese 0-0, Virtus Entella- Reggiana 0-1. Recupero Lucchese-Carrarese mercoledì 15 dicembre ore 14.30.
La classifica del girone B di serie C dopo la diciottesima giornata: Modena, Reggiana 42; Cesena 36; Virtus Entella 29; Pescara, Ancona Matelica 28; Vis Pesaro, Pontedera 24; Lucchese*, Siena, Gubbio 23; Olbia, Aquila Montevarchi, Carrarese* 21; Teramo, Fermana 19; Imolese 18; Grosseto, Pistoiese 14; Viterbese 12. *una partita in meno.