REGGIO EMILIA – Il sogno della Reggiana di riprendersi il primo posto solitario della classifica è durato fino al 92′, quando da Imola è arrivata la notizia del secondo gol del Modena, abbastanza per i canarini per ribaltare lo svantaggio iniziale e imporsi per 2-1. La convivenza forzata in vetta quindi continua. Contro la Fermana la Reggiana ha sicuramete fatto il suo, vincendo per 2-1 una partita non semplice.
Serie C, Reggiana – Fermana 2-1: gol e video sintesi. HIGHGLIGHTS
I granata si sono rivelati combattivi fin dai primi minuti di gioco, tanto da trovare il primo gol dopo soli 8 minuti con Lanini, bravo di testa a sfruttare un cross dalla destra di Libutti. E’ stato il primo squillo di tromba, di un primo tempo che ha visto i granata protagonisti e capaci di conquistare un corner dietro l’altro, mettendo ripetutamente in seria difficoltà il portiere ospite Ginestra. Ecco perché, al 31′, è arrivato come una doccia fredda il pari della Fermana: Frediani in area ha trovato il varco giusto per servire Nepi, che davanti alla porta non ha sbagliato. Nella girandola di emozioni c’è stato il tempo anche per un calcio di rigore guadagnato e sbagliato da Zamparo al 38′. Una gioia rimandata di soli tre minuti: da calcio d’angolo Cigarini ha trovato la testa di Libutti, che ha spedito il pallone sul secondo palo per il 2-1.
Alla ripresa dopo l’intervallo tanta tensione in campo, con il gioco spezzettato da numerosi fischi arbitrali. Dopo due cartellini gialli mostrati nei primi 15′ dall’arbitro Cascone a Graziano e Scrosta della Fermana, è arrivato il rosso diretto al 58’ per Mbaye, che ha colpito al volto il granata Rossi a centrocampo.
In superiorità numerica, la Reggiana ha ripreso a macinare da par suo: al 65′ giocata strepitosa di Lanini che in area si è alzato da solo la palla per poi calciarla a rete, bravissimo portiere a deviare in angolo. Al 78’ Diana ha fatto debuttare in granata il difensore Cremonesi, entrato al posto di Libutti, uno dei protagonisti di questo match.
Prossimo incontro in trasferta lunedì 13 dicembre alle 21 allo stadio Comunale di Chiavari contro la Virtus Entella. La Reggiana avrà il vantaggio di conoscere già il risultato di Modena-Gubbio e di Carrarese-Cesena, in campo domenica pomeriggio. I romagnoli inseguono la coppia di testa con 4 punti di ritardo.

Il tabellino
REGGIANA – FERMANA 2-1
Marcatori: Lanini 8′, Nepi 31′, Libutti 41′
REGGIANA Voltolini; Contessa, Rossi (Sciaudone all’85’), Camigliano, Cigarini, Luciani, Libutti (Cremonesi al 78′), Radrezza (Muroni al 67′), Zamparo (Sorrentino al 78′), Cauz, Lanini (Rosafio all’85’). A disposizione: Marconi, Scappini, Neglia, Chiesa, Anastasio, Russo. Allenatore: Aimo Diana.
FERMANA Ginestra; Alagna (Blondett all’82’), Urbinati, Scrosta (Capece al 74′), Rossoni, Mbaye, Graziano (Marchi al 74′), Rodio, Pannitteri, Frediani (Mordini al 74′), Nepi (Bolsius all’87’). A disposizione: Moschin, Corinus, Pistoiese, Bugaro, Lovaglio, Rivaglia, Sperotto. Allenatore: Giancarlo Riolfo.
Arbitro: Mario Cascone di Nocera Inferiore. Assistenti: Amedeo Fine di Battipaglia e Fabio Mattia Festa di Avellino. Quarto ufficiale: Francesco Burlando di Genova.
Note – Ammoniti: Radrezza (R) 19′ pt, Zamparo (R) 40′ pt; Graziano (F) 55′ st, Scrosta (F) 56′ st, Capece (F) 82′ st. Espulsi: Mbaye (F) 58′ st. Angoli: 8-1 primo tempo, 4-1 secondo tempo. Recupero: 2′ primo tempo, 5′ secondo tempo. Spettatori: totale 3.913 (33 ospiti) per incasso lordo di 34,390.56 euro.
I risultati della diciassettesima giornata del campionato del girone B di serie C: Pontedera-Teramo 0-3, Lucchese-Carrarese annullata, Vis Pesaro-Olbia 1-0, Ancona Matelica-Siena 3-2, Cesena-Aquila Montevarchi 3-1, Grosseto-Pescara 1-2, Imolese-Modena 1-2, Pistoiese-Gubbio 2-3, Reggiana-Fermana 2-1, Viterbese-Virtus Entella 2-5.
La classifica del girone B di serie C dopo la diciassettesima giornata: Modena, Reggiana 39; Cesena 35; Virtus Entella 29; Pescara, Ancona Matelica 25; Siena, Vis Pesaro, Gubbio 23; Lucchese 22; Pontedera 21; Olbia, Aquila Montevarchi, Carrarese 20; Teramo 19; Fermana 18; Imolese 17; Pistoiese 14; Grosseto 13; Viterbese 11.











