REGGIO EMILIA – Un’occasione sprecata per la Reggiana, che si fa rimontare due gol e si deve accontentare di un punto contro la Sampdoria. Così, invece di essere qui a commentare una vittoria che avrebbe avuto il sapore di una ipoteca sulla salvezza, dobbiamo accontentarci di aver guadagnato un punticino su Mantova e Brescia, terzultima e penultima della classifica con 30 punti. Granata e blucerchiati viaggiano a quota 32, il Brescia a 31 e per fortuna c’è sempre la speranza di risucchiare in zona salvezza da qui alla fine Cittadella, Frosinone e Carrarese. L’ingresso di Sosa e Kumi al posto di Fiamozzi (autore pochi sencondi prima dell’assist a Gondo che avremmo tutti immortalato come l’azione della salvezza) e Ignacchiti ha stravolto gli equilibri di una buona Reggiana e la storia della partita, con gli ospiti ridotti pure in dieci tra uin gol e l’altro per la discutibile espulsione di Niang. Alla fine più che comprensibili i fischi del pubblico all’indirizzo non solo della squadra, ma soprattutto di Viali e delle sue scelte.
Viali: “Giusto non esaminare solo il risultato e gaurdare la prestazione”. VIDEO
La cronaca di un match dai due volti
Il match inizia con ritmi bassi, entrambe le squadre attente a non scoprirsi per non compromettere una sfida cruciale nella lotta per la salvezza. Errori in impostazione da ambo le parti spezzano il gioco fino al 33’, quando Vergara inventa un cross millimetrico per Portanova, che si inserisce con tempismo perfetto e sigla l’1-0 per i granata. La Reggiana acquisisce fiducia, ma poco prima dell’intervallo è costretta a un cambio forzato: Vido esce per un problema muscolare, costringendo Viali a rivedere i suoi piani.
Nella ripresa la Sampdoria cambia assetto e inserisce tre uomini offensivi per alzare il baricentro. I blucerchiati partono forte, ma al 60’ la Reggiana trova il raddoppio con un’azione fulminea: Fiamozzi pesca Gondo tutto solo, che da due passi insacca a porta vuota.
A quel punto la partita si innervosisce. L’uscita dal campo di Fiamozzi con il subentrato Sosa, rompe il meccanismo perfetto della retroguardia granata fino a quel momento. La Sampdoria, forte della maggiore qualità individuale, riesce così a riaprire il match con Niang, bravo a sfruttare una disattenzione del subentrato Sosa e a battere Bardi. Poco dopo, lo stesso attaccante si rende protagonista di un episodio controverso: un intervento su Meroni gli costa il secondo giallo e l’espulsione, (con il Var che non pò intervenire nel cambiare la decisione non essendo rosso diretto); i liguri sono così costretti a giocare in dieci.
Nonostante l’inferiorità numerica, i blucerchiati non si arrendono e trovano il 2-2 con una prodezza di Oudin al 75’.
Nel finale le due squadre provano a vincerla, ma le energie ormai scarseggiano e il risultato non cambia più. La Reggiana spreca un doppio vantaggio e si mangia le mani per i punti persi, dove la vittoria poteva valere un pezzo di salvezza (vittoria, oltretutto, che manca da ben 7 partite – l’ultima risale al 26 gennaio contro il Palermo). La classifica resta cortissima e la corsa verso per la salvezza si fa sempre più difficile.
Dopo la sosta la Reggiana avrà di fronte la capolista Sassuolo in un derby che si preannuncia pieno di insidie.

A inizio partita la protesta dei tifosi della Reggiana per la decisione del Sassuolo di non concedere la curva sud per la partita del 29 marzo (foto Bertozzi/Elite per Reggionline)
A inizio match la protesta dei tifosi contro il Sassuolo e contro i divieti imposti alle tifoserie
Da segnalare anche una protesta del tifo organizzato della Reggiana ad inizio partita: nei primi 15 minuti, la Curva Sud è rimasta vuota nella parte inferiore, con i sostenitori posizionati nel settore superiore e in silenzio, in segno di dissenso per la decisione del Sassuolo di non concedere il settore per la partita del 29 marzo e per sottolineare il dissenso verso i divieti che limitano la possibilità delle tifoserie di seguire i propri beniamini in trasferta.
I risultati della 30ª giornata
Palermo-Cremonese 2-3; Cesena-Spezia 0-0; Cittadella-Sassuolo 1-2; Frosinone-Brescia 2-1; Juve Stabia-Modena 2-1; Bari-Salernitana 0-0; Reggiana-Sampdoria 2-2; Pisa-Mantova 3-1; Südtirol-Carrarese 2-2; Catanzaro-Cosenza in corso.
Classifica
Sassuolo 69; Pisa 60; Spezia 55; Cremonese 48; Catanzaro 43*; Juve Stabia 43; Cesena 42; Bari 40; Palermo 39; Modena 35; Südtirol 34; Carrarese 33; Frosinone 33; Cittadella 33; Reggiana 32; Sampdoria 32; Brescia 31; Mantova 30; Salernitana 30; Cosenza 25*. *una partita in meno
Il tabellino
REGGIANA – SAMPDORIA 2 – 2
Marcatore: Portanova (R) al 33′, Gondo (R) al 60′, Niang (S) al 67′, Oudin (S) al 74′
REGGIANA (4-3-2-1): Bardi; Fiamozzi (Sosa al 62′), Meroni, Lucchesi, Libutti; Sersanti, Reinhart, Ignacchiti (Kumi al 62′); Vergara, Portanova (Girma al 85′); Vido (Gondo al 45’+3′). A disposizione: Sposito, Rozzio, Marras, Cigarini, Maggio, Urso, Kabashi, Nohounou. Allenatore: Viali.
SAMPDORIA (3-4-3): Cragno; Curto (Coda al 46′), Altare, Veroli; Depaoli (Bereszynski al 46′), Meulensteen (Yepes), Ricci, Venuti (Beruatto al 62′); Oudin, Niang, Sibilli (Benedetti al 85′). A disposizione: Ceppi, Chiorra, Vieira, Riccio, Ferrari, Sekulov, Abiuso. Allenatore: Semplici.
Arbitro: Livio Marinelli. Assistente I: Emanuele Prenna. Assistente II: Marco D’Ascanio. IV Ufficiale: Erminio Cerbasi. Var: Francesco Fourneau. A Var: Salvatore Longo.
Note: in occasione di tutte le partite della 30ª giornata del campionato serie BKT, prima del fischio di inizio match, si terrà un minuto di raccoglimento per commemorare la scomparsa di Riccardo Agabio (già Vicepresidente vicario del CONI, reggente de CONI e Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia).
Ammoniti Gondo (R) al 49′, Niang (S) al 54′, Cragno (S) al 61′, Sibilli (S) al 71′, Vergara (R) al 84′
Espulsi Niang (S) al 69′ per somma di ammonizioni, Marras (dalla panchina della Reggiana) al 71′.
Angoli 1-4 al primo tempo, 2-8 al secondo tempo. Recupero 3′ al primo tempo, 5′ al secondo tempo.
La cronaca e i gol
88′ – OCCASIONE SAMPDORIA. Miracolo di Bardi su conclusione di Coda che, con un destro a giro, costringe l’estremo difensore granata a distendersi completamente per mandarla in corner.
76′ – OCCASIONE REGGIANA. Su cross di Libutti, Portanova si divora il gol del vantaggio calciando alto di destro da ottima posizione.
74′ – GOL Reggiana-SAMPDORIA 2-2. Ricci serve Oudin in area, controlla al volo il pallone e di sinistro batte Bardi.
67′ – GOL Reggiana-SAMPDORIA 2-1. Sibilli pescato in area di rigore, di testa, al volo, rimette in mezzo il pallone, dove Niang, da due passi realizza il gol del 2-1. Gol convalidato dopo il check del Var.
60′ – GOL REGGIANA-Sampdoria 2-0. Fiamozzi dalla destra supera Sibilli e crossa in area per Gondo che, da due passi, insacca a porta vuota.
52′ – OCCASIONISSIMA SAMPDORIA. Cross dalla destra di Bereszynski per Niang che in, rovesciata, manda il pallone fuori di poco.
45’+1′ – Vido costretto ad uscire per un infortunio muscolare
39′ – OCCASIONISSIMA REGGIANA. Vergara ruba un pallone a Veroli sulla linea di fondo e crossa in mezzo, ma il pallone viene deviato in corner dai difensori blucerchiati.
33′ – GOL REGGIANA-Sampdoria 1-0. Vergara pennella un cross perfetto sul secondo palo, dove arriva Portanova che insacca da due passi. Gol convalidato dopo un check del var per sospetto fuorigioco dello stesso Portanova.
25′ – OCCASIONE SAMPDORIA. Oudin calcia di sinistro a giro da buona posizione, ma Bardi, attento, respinge.
22′ – OCCASIONE REGGIANA. Vido ci riprova da fuori area, di destro, ma il pallone finisce a lato.
20′ – OCCASIONE REGGIANA.Vido si libera al limite dell’area e calcia con un destro potente, ma il pallone finisce tra le braccia del portiere, complice una deviazione di un difensore blucerchiato.