REGGIO EMILIA – Un punto che fa rima con continuità. Pari importante per la Reggiana, che impatta 0-0 contro la Salernitana al “Città del Tricolore”. Importante perché era fondamentale proseguire il buon periodo della formazione di Alvini: questo è il 13° punto nelle ultime sette gare, frutto di quattro vittorie e un pareggio. Fattore da non dimenticare, il fatto che la Salernitana è tra le compagini candidate per la Serie A e i granata hanno dimostrato di potersela giocare nuovamente alla pari con le prime: finora la squadra di Alvini ha conquistato punti con tutte le prime cinque (vittorie con Monza, Venezia, e Cittadella, pari con Salernitana e Venezia, stop solo con Cittadella all’andata e lo 0-3 a tavolino con i campani).
Altro fattore da sottolineare sono le tre partite di fila senza subire gol per Venturi e compagni. Una serie mai così lunga in questa stagione, che interrompe automaticamente il buon momento dell’attaccante Tutino della Salernitana, in rete da quattro match consecutivi. Una gara che non ha risentito dei nervosismi della vigilia e dello 0-3 a tavolino dell’andata, quando a causa dei 29 contagiati per il Covid i granata non poterono scendere in campo e persero. La Reggiana ha cambiato quattro uomini rispetto alla vincente trasferta di Cittadella, senza incidere nella sua solidità. Dentro Ajeti (al rientro dalla squalifica), Kirwan, Varone e Mazzocchi, fuori Rozzio (panchina), Yao, Gyamfi e Ardemagni. I quattro cambi si aggiungono ai lungodegenti Cerofolini, Kargbo e Zampano.
La novità della Reggiana è il 4-2-3-1, con Laribi, Radrezza e Siligardi a supportare Mazzocchi in avanti. E’ proprio il capocannoniere granata ad avere l’occasione più ghiotta del primo tempo, Ademonis è stato bravo a respingere. Fino a quel momento solo tattica e una partita che si è gioca sui binari dell’equilibrio: una squadra ha aspettato l’errore avversario (la Salernitana), l’altra ha provato a incidere ma si è scontrata con l’ottimo muro difensivo campano.
Pesante l’infortunio muscolare di Martinelli che, nell’ottica di tre gare in nove giorni (dopo i campani, lunedì a Venezia e domenica sera con il Lecce al “Città del Tricolore”), toglie un uomo alle rotazioni difensive di Alvini. Il secondo tempo è stato più dinamico, con Tutino e Siligardi che impegnano rispettivamente Venturi e Ademonis. La gara torna nuovamente in equilibrio, anche se nel finale di gara la Salernitana emerge con gli ingressi di Kiyine e Djuric. Quest’ultimo si fa respingere sulla linea da Mazzocchi un colpo di testa, il primo invece crea due pericoli da fuori area che la difesa granata blocca. Un pari importante che muove la classifica. Lunedì una sfida importante contro il Venezia.
Serie B, Salernitana – Reggiana 0-0: le interviste ai protagonisti. VIDEO
Il programma della 25esima giornata: Reggiana-Salernitana 0-0, Empoli-Venezia, Pordenone-Ascoli, Cosenza-Chievo, Pisa-Vicenza, Spal-Reggina, Cremonese-Frosinone, Pescara-Lecce, Monza-Cittadella, Virtus Entella-Brescia.
Classifica: Empoli 45; Monza e Salernitana* 42; Venezia 41; Chievo e Cittadella 39; Lecce 38; Spal 37; Frosinone 33; Pisa e Pordenone 32; Reggina 29; Reggiana* 28; Vicenza 27; Cremonese e Brescia 26; Cosenza 23; Ascoli 21; Pescara 18; Virtus Entella 17. *una gara in più
Leggi e guarda anche











