REGGIO EMILIA – Tutto rimandato di pochi giorni. Il primo maggio continua a essere un’ottima giornata per la storia granata: dopo la salvezza di San Siro nel 1994 valsa la salvezza in Serie A, il successo contro il Pordenone. La Reggiana fa il suo dovere contro i friulani, stesso discorso per Ascoli (vincente 2-0 contro l’Empoli) e Cosenza (3-0 al Pescara, futuro avversario dei granata) e classifica invariata. Pordenone 41, Ascoli 40, Cosenza 35 e Reggiana 34, ecco la graduatoria aggiornata che vedrebbe virtualmente retrocesse i calabresi e gli uomini di Alvini, senza la disputa dei playout dati i cinque punti di distacco tra i marchigiani e la squadra cosentina.
Il Pordenone ha una tripla occasione al 17’: Misuraca, Zammarini e Ciurria sfiorano il gol, Ajeti e Venturi dicono di no. Palo clamoroso colpito dai granata, che centrano il legno al 36’ con Lunetta, ben lanciato da Radrezza. Nella ripresa, dopo un’ottima parata di Venturi su Musiolik, Ajeti sblocca la contesa grazie alla ribattuta dopo il palo colpito da Rozzio da colpo di testa. Secondo gol stagionale per Ajeti, dopo quello segnato contro il Vicenza, che ha sbloccato la situazione. Il rosso a Yao, al 16’ del secondo tempo, ha permesso al Pordenone di uscire e sfiorare il pari con l’asse Falasco-Butic che però si è scontrato con un ottimo e attento Venturi. Prossimo turno martedì, alle ore 14, nella sfida contro il Pescara allo stadio Adriatico.
L’analisi
La Reggiana torna alla vittoria ma non basta: esultano tutte le rivali, classifica congelata
Guarda anche
Il bus della Reggiana arriva allo stadio: ecco l’accoglienza. VIDEO
Il tabellino
REGGIANA-PORDENONE 1-0
MARCATORI: Ajeti (R) all’11’ st.
REGGIANA (3-5-1-1) Venturi; Ajeti, Rozzio, Yao; Libutti, Varone, Rossi (40′ st Espeche), Radrezza (27′ st Muratore), Lunetta (17′ st Gyamfi); Laribi (27′ st Kirwan); Zamparo (27′ st Ardemagni). A disposizione: Cerofolini, Martinelli, Zampano, Espeche, Siligardi, Pezzella, Cambiaghi. Allenatore: Massimiliano Alvini.
PORDENONE (4-3-1-2) Perisan; Berra, Vogliacco, Bassoli, Falasco; Magnino, Calò (36′ st Scavone), Misuraca (28′ st Butic); Zammarini (17′ st Mallamo); Musiolik, Ciurria. A disposizione: Bindi, Fasolino, Stefani, Camporese, Chrzanowski, Pasa, Biondi, Rossetti. Allenatore: Maurizio Domizzi.
ARBITRO: Fabio Maresca di Napoli. Assistenti: Enrico Caliari di Legnago e Michele Grassi di Frosinone. Quarto uomo: Davide Ghersini di Genova.
NOTE – Ammoniti Rozzio ed Espeche. Espulso Yao per doppia ammonizione al 16′ st. Minuti di recupero: 0′ nel primo tempo.