REGGIO EMILIA – Erano tutti regolarmente al lavoro i 22 barellieri della First Aid One Italia al Santa Maria Nuova. Così come hanno prestato regolarmente servizio gli operatori sulle ambulanze per l’Asp di Reggio.
Nulla sembra essere cambiato il giorno dopo il sequestro da parte della guardia di finanza della cooperativa di trasporti sanitari che ha sede legale a Pesaro e sede operativa a Bollate (Mi), aggiudicataria di appalti pubblici in tutta Italia. Né l’Ausl né l’azienda servizi alla persona hanno ricevuto dalle autorità competenti alcuna comunicazione ufficiale rispetto all’inchiesta avviata dalla procura di Pavia.
Le accuse mosse ai vertici di First Aid One sono quelle di caporalato, turbativa d’asta e frode nelle pubbliche forniture per un valore complessivo di 11 milioni di euro, in riferimento ad appalti a Pavia, Roma, Perugia e Pescara: alla base, secondo gli inquirenti, lo sfruttamento dei lavoratori, i numeri di ambulanze gonfiate e la mancata sanificazione dei mezzi durante la pandemia.
L’appalto che First Aid One si è aggiudicata a gennaio per l’Asp è biennale e prevede il trasporto degli anziani dalle strutture all’ospedale per visite programmate. L’importo è di 58mila euro. “Eseguiamo i controlli sistematicamente – dice la presidente Mariella Martini – e il servizio viene erogato nei termini previsti dal contratto”. Al Santa Maria Nuova, il servizio di trasporto dei pazienti dal pronto soccorso ai reparti e viceversa è stato appaltato a First Aid One nel 2014, per un importo di 600mila euro. “Restiamo in attesa di ricevere comunicazioni ufficiali – dice il direttore amministrativo dell’Ausl, Davide Fornaciari – nel frattempo le attività stanno proseguendo regolarmente”.
Come previsto dalle norme, i controlli hanno riguardato aspetti come il casellario giudiziale e la regolarità contributiva. L’appalto per il Santa Maria è scaduto il 30 settembre, l’Ausl sta per indire un nuovo bando che unisce i servizi di trasporto dal pronto soccorso ai reparti e da reparto a reparto. L’importo è di un milione e 600mila euro all’anno.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia ausl reggio emilia first aid one Asp Reggio Emilia sequestro first aid oneLa guardia di finanza pone sotto sequestro la First Aid One. VIDEO