REGGIO EMILIA – Da un punto di vista sociologico, potremmo definire le stazioni ferroviarie come luoghi di transito ma anche, se non soprattutto, di interazione sociale. Un punto di congiunzione tra la vita, scandita dalle scadenze lavorative, e il viaggio. Non da ultimo, le stazioni sono uno spazio pubblico che ospita un mix di individui in movimento per migliaia di motivazioni differenti, riflettendo così la dinamica della società in evoluzione.
Se volessimo, dunque, rispondere alla domanda sul perché i senzatetto o senza casa abbiano affollato il quartiere stazione a Reggio, la risposta, sociologicamente parlando, è molto semplice: perché la stazione dà maggiori punti di riferimento logistici, permette di avere momenti di socialità e, ovviamente, fornisce anche opportunità.
Storicamente, insomma, questi ‘spazi interstiziali’ assolvono a funzioni che vanno oltre il mero transito. Per giudicare quanto queste persone senza fissa dimora restino davvero sul territorio oppure siano solo di passaggio, serve tornare ad analizzare il lavoro svolto dall’unità di strada della cooperativa Papa Giovanni. Delle 438 persone intercettate nel 2024, 17 sono quelle con cui gli educatori si sono rapportati tra le 51 e le 90 volte, costituendo quindi il fulcro su cui si basa il servizio in quell’area. Sono invece 97 le persone ‘viste’ tra le 11 e le 50 volte, 199 quelle da 2 a 10 volte e, infine, 125 le persone ‘viste’ una volta sola.
La grande maggioranza di queste è di origine straniera, anche se tra i 235 individui che l’unità di strada incontra a cadenza stabile in zona stazione, 78 sono italiani. In effetti, per uno straniero il processo di ‘scivolamento’ verso la strada è molto più rapido e diretto rispetto a un italiano che, magari, prima di arrivare a quella condizione ha il paracadute fornitogli dalla famiglia.
Leggi e guarda anche
Papa Giovanni XXIII Senza tetto in stazione 438 persone intercettate Stazione storica ReggioCome si è evoluta la “migrazione” dei senzatetto verso la stazione storica di Reggio. VIDEO










