QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Un sentiero lungo 160 km, percorribile a piedi o in bicicletta, dall’Emilia alla Lunigiana, da Quattro Castella a Sarzana. Il Sentiero dei Ducati rappresenta un punto di vanto per il nostro territorio, con un percorso che attraversa l’Appennino e sfiora le Apuane, tra castelli, borghi, pievi e aree naturali di grande interesse lungo le valli dell’Enza e del Magra.
Un progetto realizzato nel 1993 da Giuliano Cervi e Daniele Canossini, che ne furono gli ideatori e promotori, con il supporto della Provincia di Reggio. Per anni però il percorso si è fermato al Passo di Lagastrello, sul crinale tosco-emiliano, curato dal Cai Reggio Emilia. Nel 2019 la svolta, grazie sempre al Cai, che ha predisposto un progetto per rilanciare e valorizzare il Sentiero dei Ducati, facendolo arrivare finalmente in Lunigiana, grazie alla collaborazione delle Sezioni Cai di Fivizzano e Sarzana.
Sono state ridefinite le tappe, oggi portate a 11, anche per tenere conto dei tanti cambiamenti intervenuti negli anni sul terreno e soprattutto viene introdotta una grande novità: due percorsi completamente dedicati alla bicicletta, percorribili in 6 giorni con Mountain Bike o Gravel Bike.
Da oggi è anche in rete il sito www.sentierodeiducati.it, realizzato dal Cai Reggio Emilia con il contributo del Comitato Territoriale Iren di Reggio Emilia che fornisce tutte le informazioni necessarie per organizzare il proprio, personalissimo, viaggio sul Sentiero dei Ducati: descrizione delle tappe, immagini, tracce GPX, indicazioni su varianti e scorciatoie (può essere infatti percorso anche solo per alcuni tratti) e soprattutto una potente cartografia digitale interattiva che consente di esplorare il cammino “a tavolino” e di documentarsi adeguatamente prima della partenza, identificando oltre 250 punti di appoggio (ove pernottare e mangiare) ed i principali punti di interesse storico-naturalistici, ognuno descritto in un’apposita scheda di approfondimento.
Le tappe
Tappa 1: Da Quattro Castella a Canossa
• Lunghezza: 12,84 Km; Dislivelli: +840 m; -470m; Durata: 4h:30m
• Punti intermedi: Bianello – Caverzana – Madonna della Battaglia– Grassano
Tappa 2: da Canossa al Monte Staffola/Crognolo
• Lunghezza: 18,14 Km; Dislivelli: +720 m; -805 m; Durata: 6h
• Punti intermedi: Cerredolo dei Coppi – Vercallo – Barazzone – Pianzo – Trinità
Tappa 3: Dal Monte Staffola (Crognolo) a Vetto
• Lunghezza: 13,77 Km; Dislivelli: +745 m; -755 m; Durata: 5h
• Punti intermedi: Borzano – Mulino di Chichino – Crovara – Pineto – Spigone
Tappa 4: Da Vetto a Castagneto
• Lunghezza: 19,36 Km; Dislivelli: +920 m; -610 m; Durata: 6h:30m
• Punti intermedi: Gottano – Cereggio – Taviano – Camporella – Montedello
Tappa 5: Da Castagneto a Succiso Nuovo
• Lunghezza: 11,44 Km; Dislivelli: +645 m; -410 m; Durata: 4h:30m
• Punti intermedi: Ponte Andrella – Fornolo
Tappa 6: Da Succiso Nuovo a Rigoso (Parma)
• Lunghezza: 14,14 Km; Dislivelli: +705 m; -560 m; Durata: 5h
• Punti intermedi: Miscoso – Diga del Lagastrello
Tappa 7: Da Rigoso a Sassalbo
• Lunghezza: 18,19 Km; Dislivelli: +735 m; -1070 m; Durata: 6h:30
• Punti intermedi: Passo del Lagastrello – Torsana – Camporaghena
Tappa 8: Da Sassalbo a Càsola di Lunigiana (Massa Carrara)
• Lunghezza: 19 km; Dislivelli: +550 m; -1100m; Durata: 7h:30m
• Punti intermedi: Mommio – Regnano/Pieve di Offiano– Castiglioncello– Vigneta
Tappa 9: Da Càsola a Monzone
• Lunghezza: 10 km; Dislivelli: +650 m; -650m; Durata: 5h:30m
• Punti intermedi: Pieve San Lorenzo – Argigliano – Ugliancaldo – Equi Terme – Aiola
Tappa 10: Da Monzone a Fosdinovo
• Lunghezza: 11 km; Dislivelli: +500 m; -300m; Durata: 7h
• Punti intermedi: Isolano – Terma – Viano -Cecina –Marciaso – Pulica
Tappa 11: Da Fosdinovo a Sarzana
• Lunghezza: 11,5 km; Dislivelli: +254m; -719m; Durata: 4h:30m
• Punti intermedi: Gignago – Caprognano – Caniparola – Fortezza di Sarzanello
Il percorso ciclo-escursionistico
Il percorso ciclistico del Sentiero dei Ducati segue in buona parte lo stesso tracciato di quello escursionistico, in particolare nella tratta reggiana, condividendone molte tappe intermedie. E’ stato suddiviso in 6 tappe più alcune varianti e tre collegamenti a località raggiungibili con mezzi pubblici: da Reggio E. FS a Quattro Castella, da Comano (MS) al Passo del Cerreto e da Luni a Sarzana FS. E’ una suddivisione “ragionata” che tiene conto dei posti tappa disponibili, di un medio livello tecnico ed atletico, di poter avere tempo a disposizione per visitare i tanti luoghi di interesse lungo il percorso. Le 6 tappe sono:
• Tappa 1: Quattro Castella (RE) – Castello di Canossa (RE)
• Tappa 2: Castello di Canossa – Vetto d’Enza (RE)
• Tappa 3: Vetto d’Enza – Succiso Nuovo (RE)
• Tappa 4: Succiso Nuovo – Fivizzano (MS)
• Tappa 5: Fivizzano – Fosdinovo (MS)
• Tappa 6: Fosdinovo – Luni Scavi e Sarzana (SP)