REGGIO EMILIA – Un viaggio nel mondo della Spergola. Il vitigno reggiano, simbolo dell’area pedecollinare della nostra provincia, sarà il protagonista della prossima puntata di Agri7. Il nostro settimanale di agricoltura farà un viaggio all’interno delle otto cantine che compongono la compagnia della Spergola, realtà nata nel 2011 con l’intento di promuovere il vino.
Una puntata che partirà raccontando la storia del vino e della sua promozione: a partire alla società enologica Scandianese, istituita nel 1873 all’interno della Rocca del Boiardo. È da qui che inizierà il viaggio in compagnia di Matteo Nasciuti, sindaco di Scandiano nonché presidente onorario della Compagnia della Spegola. Insieme a lui interverrà anche Alessio Mammi, ex primo cittadino di Scandiano e attuale Assessore all’agricoltura della Regione Emilia Romagna. Proprio Mammi ha riavvolto il nastro sulla storia della Compagnia della Spergola invitandola, in conclusione, a dotarsi presto di un disciplinare.
Insieme all’enologo Alberto Grasselli abbiamo analizzato le caratteristiche del vino e del terreno ideale per la crescita dell’uva. Occhi puntati sulle cantine. Il viaggio parte dalla Cantina Fantesini di Bibbiano, passando per l’azienda vinicola Bertolani Alfredo di Scandiano, Cantina Collequercia di Rondinara e Azienda agricola Reggiana di Borzano. Non mancano i passi alla Cantina Sociale di Puianello, EmiliaWine, Casali Viticultori di Arceto e Pratissolo, chiudendo il viaggio alla Tenuta di Aljano a Iano di Scandiano. Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.
Telereggio Agri7 agricoltura vitigno Spergola