BAISO (Reggio Emilia) – Non c’è davvero pace per l’Emilia Romagna, da almeno un mese flagellata da fenomeni che non si possono definire genericamente di “maltempo”, perché sono invece testimonianze tangibili di eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico in atto ormai da anni.
Due bombe d’acqua in 24 ore si sono abbattute sulla Valle del Secchia e del Tresinaro e hanno interessato in particolare il territorio comunale di Baiso, con la località Ponte Secchia colpita pesantemente (video in alto). Per la seconda volta in 24 ore è esondato il piccolo fosso che scende dal fianco de La Costa con una colata di fango riversatasi nelle strade.
Situazione molto delicata anche nella frazione di Gavìa (primo video in basso, entrambi sono stati girati dal vice sindaco di Baiso, Fabio Spezzani). Ancora fango e detriti in strada, lungo la provinciale 19, che è stata nuovamente interrotta e verrà chiusa. Alcuni edifici sono rimasti allagati. Gli interventi di pulitura della strada e ripristino della viabilità erano andati avanti ieri fino a sera, l’emergenza era rientrata, ma intorno alle 16 odierne un altro evento estremo pressoché in fotocopia a quello di ieri, che ha provocato una situazione impressionante.
Sul posto per ora due squadre di vigili del fuoco, una da Reggio Emilia e un’altra da Castelnovo Monti. Operativi anche Protezione Civile, tecnici di Comune e Provincia, carabinieri e polizia locale che con i cittadini stanno cercando di contenere i danni con sacchi di sabbia e vangando il fango. Come ieri, uomini e mezzi sono subito intervenuti, anche con pale meccaniche, per cercare di riaprire la strada entro sera. Solo dopo aver completato la rimozione di terra e fango sarà possibile verificare se questo secondo evento, a così breve distanza da quello di ieri, avrà creato problemi al manto stradale della Sp 19. Il Comune, intanto, ha deciso la chiusura di via Casaletto di San Cassiano, una via comunale dalla quale è defluita finora l’acqua.
Una situazione che pone sempre più in pericolo il fronte franoso di 2,5 km a Levizzano, ulteriormente avanzato. Inoltre, piccoli smottamenti si sono registrati nel comune di Villa Minozzo.
Reggio Emilia Baiso bomba d'acqua eventi meteo estremi