REGGIO EMILIA – Da molti anni parecchi agricoltori reggiani si sono dedicati alle coltivazioni biologiche e biodinamiche. Le tecniche hanno lo scopo di evitare il consumo delle acque, produrre alimenti con sostanze e processi naturali, migliorare la fertilità del suolo e conservare gli equilibri ecologici territoriali. Tutto questo salvaguarda la biodiversità che oggi viene celebrata con una giornata mondiale.
“Con grande orgoglio che proprio oggi condivido l’ultimo traguardo raggiunto, il riconoscimento del distretto Bio reggiano da parte della Regione. Cristallizza l’impegno di tanti per preservare la biodiversità”, dice Angelica Cagossi, ristoratrice.
L’ Emilia Romagna, oltre a riconoscere il distretto biologico, ha ideato un progetto per favorire i viaggi d’istruzione delle scuole nelle zone di riserva di biosfera che in Regione sono tre: una di queste concerne il parco dell’appennino tosco emiliano: “Una grande azione dell’Emilia Romagna per riconoscere il programma dell’Unesco e mettere nella vita delle persone la grande sfida di questa epoca, lo sviluppo sostenibile”, sottolinea Fausto Giovannelli, presidente del Parco Nazionale.
Ogni seconda domenica del mese ai chiostri di san Pietro in città, gli operatori del biologico sono presenti per sensibilizzare l’attenzione sulla cura e il rispetto della terra.
***
Come chiedere il contributo per le gite scolastiche
In questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po).
Il catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna (Link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/aree-protette/riconoscimenti-unesco/programma-mab/scuola-biosfera), oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte.
Inoltre, per le scuole della Regione Emilia-Romagna, che hanno almeno un plesso avente sede in un Comune delle tre Riserve della Biosfera (o del Parco Regionale del Delta del Po), l’Assessorato alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo mette a disposizione € 60.000 (€ 20.000 per le scuole di ciascuna delle tre Riserve della Biosfera) per co-finanziare l’organizzazione di viaggi di istruzione in una delle altre due Riserve della Biosfera. Per poter usufruire del co-finanziamento i viaggi di istruzione dovranno essere realizzati entro il 30 novembre 2024 e le scuole dovranno avanzarne richiesta a partire dal 10 giugno ed entro e non oltre le ore 12:00 del 28 giugno 2024, rispettando i criteri elencati nel bando consultabile su https://www.parcoappennino.it/amministrazione-trasparente.php?l1=11&l2=2.
Il co-finanziamento è destinato a gruppi composti da almeno 30 studenti e studentesse (nel caso di scuole primarie e secondarie di I grado) e 40 (nel caso di scuole secondarie di II grado) e verrà erogato alle scuole idonee, in ordine cronologico e fino a esaurimento dei fondi, secondo le seguenti modalità:
• 400 € per i viaggi di istruzione da una giornata in cui si prevede di fruire almeno una esperienza selezionata dal catalogo Scuola&Biosfera (opzione valida solo per le scuole primarie);
• 1.000 € per i viaggi di istruzione di due giornate in cui si prevede di fruire almeno 2 esperienze selezionate dal catalogo Scuola&Biosfera;
• 1.500 € per i viaggi di istruzione di tre giornate in cui si prevede di fruire almeno 3 esperienze selezionate dal catalogo Scuola&Biosfera.
Per maggiori informazioni sul bando di finanziamento è possibile contattare educazione@parcoappennino.it.










