REGGIO EMILIA – Diplomati in istituti tecnici e professionali, laureati nelle discipline Stem (scientifiche-tecnologiche). Sono questi i profili più richiesti dal mercato del lavoro reggiano secondo un’ultima analisi realizzata da Cna, la confederazione nazionale per l’artigianato e la piccola media impresa. Il tutto, poi, condito dalle soft skills, tra cui capacità di adattamento, problem solving, gestione del tempo e conoscenza lingua italiana e straniere.
Per i ragazzi dell’ultimo anno delle scuole medie, la scelta è vicina: avverrà entro il 30 gennaio 2023 tramite il portale del MIUR. Secondo CNA è consigliabile intraprendere un percorso che rispetti le attitudini personali e consideri il tessuto economico apre strade importanti nel mercato del lavoro e nella realizzazione personale.
“Ogni percorso di studi – spiega Ughetta Fabris, coordinatrice Cna Education – se portato avanti con impegno e determinazione apre la strada al mercato del lavoro o alla formazione post diploma, come i percorsi formativi della rete Its o Ifts […]. ll nostro territorio è ricco di opportunità formative ma è necessario prestare attenzione al sistema delle qualifiche, alle certificazioni e alle richieste del mercato. “Sul nostro territorio vi è un’ampia offerta formativa, – conclude Fabris – non facciamoci influenzare dalle scelte degli amici o dalla vicinanza della scuola a casa ma prendiamoci del tempo per informarci e per partecipare ad attività di orientamento, utili ad evitare scelte azzardate”.