REGGIO EMILIA – Si sono chiuse le iscrizioni alle scuole superiori della provincia di Reggio per il prossimo anno 2021/2022. Vediamo cosa è emerso.
***

Le scelte scolastiche al tempo della pandemia di Covid19. Gli studenti reggiani continuano a preferire i licei. Se però le iscrizioni risultano stabili rispetto all’anno precedente, l’istruzione tecnica segna un aumento in particolare per quanto riguarda gli indirizzi informatico e meccanico. Il numero complessivo di iscritti risulta pari a 4.630.
I licei sono stati scelti dal 41% dei ragazzi, come l’anno scorso. Al secondo posto l’area tecnica con il 37% di iscritti, in crescita (+2%) rispetto allo scorso anno, a discapito dei professionali che invece registrano un -2%.

In città calano tutti i licei con l’eccezione del Moro e del Chierici, gli istituti professionali si mantengono stabili così come il Secchi, mentre una crescita significativa riguarda Nobili, Zanelli e Pascal. In leggero calo, invece, lo Scaruffi-Levi-Tricolore.
A Castelnovo Monti sia il Mandela sia il Cattaneo risultano stabili rispetto allo scorso anno, in calo il Gobetti di Scandiano e il D’Arzo di Montecchio. A Guastalla il Carrara è in lieve calo, mentre il Russell aumenta leggermente. Nel distretto di Correggio, infine, in calo l’Einaudi, mentre aumentano leggermente il Convitto Corso e il liceoCorso.
Per quanto riguarda i licei, gli indirizzi in aumento sono artistico, classico, scienze umane ad opzione economico sociale, ma soprattutto il liceo scientifico ad opzione scienze applicate. In calo il liceo scientifico, il liceo linguistico, il liceo delle scienze umane.
Sul versante degli istituti tecnici si registra quest’anno una significativa diminuzione dell’indirizzo di amministrazione finanza e marketing. In aumento, soprattutto gli indirizzi informatico e meccanico.

Leggi anche
Reggio Emilia scuola iscrizioni istituti professionali scuole superiori licei istituti tecniciScuole superiori, in Emilia Romagna la didattica in presenza resta al 50%










