REGGIO EMILIA – “Sono stati attivati potenziamenti sulle tratte verso la Bassa. Dai monitoraggi abbiamo visto che c’era bisogno di una serie di interventi” spiega Cecilia Rossi, direttore dell’agenzia per la Mobilità. I nuovi collegamenti attivati a servizio dei territori di Correggio, oppure di Novellara, Campagnola o Rio Saliceto sono solo alcuni di una lista di cambiamenti messi a punto dall’agenzia assieme all’azienda di trasporto pubblico Seta. Modifiche in vigore da lunedì 26 ottobre.
Nell’organizzazione dell’orario invernale 2020-2021 le tratte extra urbane sono state quelle maggiormente riviste rispetto a un anno fa. Ora, grazie alle risorse messe a disposizione della Regione, un potenziamento è in arrivo anche per le linee urbane. “Come agenzia abbiamo già programmato quali saranno le tratte che verranno potenziate e questa volta ci concentreremo più sull’urbano” continua Rossi.
L’investimento di soldi pubblici equivale alla disponibilità di una decina di mezzi in più. Saranno con tutta probabilità attinti dal mercato privato, da aziende che dispongono di pullman Gran Turismo: “Per il servizio extraurbano vanno benissimo proprio perché effettuano tratte lunghe, ci sono molti posti a sedere ed fanno molte meno fermate rispetto all’urbano”. L’operazione consentirà di liberare un certo numero di autisti dalle linee extra urbane e di destinarli a quelle urbane.
Scuola e Covid, a Reggio scatta il potenziamento del trasporto pubblico. VIDEO
24 ottobre 2020Le modifiche, introdotte dall’Agenzia per la mobilità e da Seta, entreranno in vigore da lunedì 26 ottobre. Gli investimenti sono concentrati soprattutto nelle tratte di collegamento con la Bassa. In arrivo i pullman Gran Turismo










