REGGIO EMILIA – Che sia scotch, bourbon o americano, il whisky, come tutti gli appassionati e gli estimatori sanno bene, è uno dei distillati più famosi, apprezzati e diffusi in tutto il mondo: un vero prodotto di culto, spesso legato ad antiche tradizioni locali.
La produzione di scotch e whisky pregiati avviene ancora oggi con il vecchio metodo della distillazione ad alambicco e del fuoco di torba, utilizzando cereali maltati di varietà diversa in base al prodotto da ottenere anche se, nella maggior parte dei casi, si tratta di orzo.
Una volta ottenuto il distillato, ha inizio il processo di invecchiamento, che influisce in maniera significativa sull’aroma e sul gusto dell’whisky. Le botti destinate a contenere il distillato durante questo periodo possiedono infatti caratteristiche diverse, dal tipo di legno al prodotto contenuto in precedenza, che determinano fortemente non solo il colore ma anche le note dolci, forti o delicate dell’whisky.
Il processo di invecchiamento del whisky
La qualità e le caratteristiche delle botti in legno, dove il whisky viene immesso per il periodo di invecchiamento, sono diverse in relazione al tipo di distillato da ottenere. In genere si ricorre a botti di legno di origine spagnola o americana, che in passato sono state utilizzate per l’invecchiamento di altri prodotti, vini liquorosi o distillati.
Ad esempio, le botti precedentemente usate per il bourbon trasmettono al distillato un aroma delicato e un colore ambrato, mentre le botti che contenevano sherry o altri vini dolci e liquorosi rendono il prodotto più scuro e l’aroma più deciso e persistente. Anche il periodo di invecchiamento comporta risultati diversi e generalmente ad un distillato invecchiato più a lungo corrisponde un pregio più elevato.
Whisky single malt e blended
Le distillerie producono generalmente due categorie di whisky: single malt e blended. I distillati single malt sono prodotti esclusivamente con orzo maltato, sottoposto ad un lungo processo di distillazione e, in seguito, di invecchiamento. L’affinamento in botti di legno è molto importante e deve rispettare regole ben precise, che riguardano non solo il periodo di tempo e il tipo di legno delle botti, ma anche l’ambiente e il clima.
La maggior parte dei whisky più noti sul mercato sono blended, vale a dire ricavati da un mix di single malt la cui formula di solito è nota solo al produttore. I prodotti più prestigiosi corrispondono a miscele di single malt di alta qualità, proporzionati con estrema cura per raggiungere un risultato perfetto.
Esistono inoltre prodotti blended ottenuti con una miscela di distillati sia di malto che di grano, provenienti da aree geografiche differenti. Tuttavia, per gli intenditori, lo scotch whisky tradizionale deve essere rigorosamente ottenuto da malto, con un processo di lavorazione e di affinamento effettuato interamente in Scozia.
Il vantaggio di acquistare whisky e distillati online
Attualmente il mercato degli e-commerce specializzati offre una serie di vantaggi, primo tra tutti quello della comodità, considerando che, senza neanche uscire di casa, è possibile scegliere tra un’infinità di prodotti. Per chi apprezza i distillati di alta qualità, quali possono essere scotch e whisky americano o irlandese, acquistare online significa risparmiare, non solo a livello economico ma anche di tempo, considerando che le enoteche tradizionali specializzate in questo tipo di prodotti non sono molte e spesso hanno prezzi piuttosto elevati.
Un altro vantaggio è senza dubbio la grande varietà di prodotti disponibili online. Soprattutto gli appassionati dei distillati di pregio e del whisky vintage, possono facilmente trovare prodotti rari e praticamente impossibili da reperire in un negozio fisico.
Acquistare online oggi significa anche avere la garanzia della privacy e della massima sicurezza. Le procedure d’ordine e le transazioni sono protette da standard e protocolli ben precisi, e i metodi di pagamento garantiscono la totale riservatezza ed escludono ogni rischio di diffusione o perdita dei dati sensibili.