BAGNOLO IN PIANO (Reggio Emila) – Due forti scosse di terremoto hanno fatto tremare la provincia di Reggio Emilia e anche le vicine Modena, Bologna, Parma, Ferrara, Mantova, fino a Milano (riferisce l’Ansa). La prima scossa alle 19,55. L’Ingv indica una intensità di magnitudo 4. L’epicentro è stato a Bagnolo a una profondità di 7 km, tra San Michele della Fossa e Fosdondo (Correggio).
Sempre a Bagnolo fu l’epicentro di un’altra forte scossa nel 1996. Al momento non si registrano feriti né danni.
Le autorità hanno iniziato il consueto monitoraggio. Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco dei comandi di tutta la pianura Padana.
E’ stato attivato il sistema di Protezione civile regionale. Il presidente Stefano Bonaccini, che si è ripetutamente sentito con il capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, si è recato al Centro operativo della Protezione civile regionale di Marzaglia (Modena) per un più efficace contatto con i sindaci e gli amministratori locali. Lì si trova anche la direttrice della Protezione civile regionale, Rita Nicolini. Gli assessori regionali Irene Priolo e Alessio Mammi sono nei Centri operativi di Bologna e Reggio Emilia.
Guarda la diretta
di Tg Reggio delle 20,30
In diretta su Telereggio, all’interno di una edizione straordinaria di Tg Reggio, il presidente della Provincia Giorgio Zanni ha riferito di aver attivato tutti i sopralluoghi necessari per monitorare eventuali danni. “Pare che non ce ne siano in questo momento. Concentriamo le verifiche innanzitutto sulle scuole. Meglio essere prudenti”. I tecnici saranno in tutti gli istituti superiori, quelli di competenza della Provincia, già all’alba. Lo stesso servizio stanno organizzando i singoli comuni. Le scuole saranno aperte, previa verifica.
La seconda scossa è stata sentita in tutta l’area emiliana e in buona parte della Lombardia alle 21, con epicentro poco lontano dalla prima, a Canolo di Correggio (a 6 km di profondità) e magnitudo 4.3. Anche dopo la seconda scossa i centralini dei vigili del fuoco della regione sono stati tempestati di chiamate. Non risultano danni.
Guarda la diretta di Tg Reggio delle 20,30