SciEnza in Rocca – III Edizione
Comitato Divulgazione Scientifica Val d’Enza
Sala della Rocca, castello di Montecchio Emilia ore 21
Mercoledì 03/11/2021
Col. Giampietro Lago
“Scienza e giustizia: cos’è la prova scientifica”
Il ricorso alla scienza è oramai una necessità nel contesto giuridico attuale. La ricostruzione probatoria dei fatti-reato è sempre più spesso affidata alla prova scientifica in cui a strumenti noti ed affidabili se ne aggiungono di nuovi, aprendo complesse problematiche sconosciute in passato.
Si tratta di una sfida culturale prima ancora che tecnica e professionale che riguarda significativamente e in via diretta gli operatori della Giustizia e comunque in modo trasversale qualsiasi cittadino.
Giampietro Lago è Colonnello dell’Arma dei Carabinieri e, dal 2010, è comandante del Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma. Nato a Cittadella (PD) nel ’64, si laurea prima in Scienze Biologiche e, dopo un dottorato di ricerca in Scienze Forensi a Roma, Giurisprudenza. Per oltre un decennio è responsabile del laboratorio di genetica forense del RIS di Rom. Ha seguito in prima persona numerosissimi casi giudiziari ed è autore di numerose pubblicazioni in particolare sui temi della Genetica e della Statistica forensi.
Mercoledì 17/11/2021
Prof. Davide Cassi
Cucina molecolare e gastronomia scientifica
Negli ultimi due decenni, il mondo dell’alta cucina è stato il teatro della più grande rivoluzione della sua storia. La collaborazione tra cuochi e scienziati ha portato all’introduzione di un numero impressionante di nuove tecniche ed all’elaborazione di una quantità di ricette superiore a quella di tutti i secoli passati. Esploreremo tecniche esotiche e imparerete come si può usare l’azoto liquido per trasformare in gelato una tazzina d’espresso, o come si può cucinare divinamente il pesce in lavastoviglie.
Davide Cassi è professore di Fisica della Materia presso l’Università di Parma, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di Fisica Gastronomica e lo spin-off Future Cooking Lab.
Da oltre 25 anni studia la cucina e la gastronomia da un punto di vista scientifico e collabora con i migliori chef e pasticceri del mondo, mettendo a punto nuovi prodotti e nuove tecniche di cucina basate sulla ricerca scientifica. Ha partecipato a numerosi eventi pubblici e trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora con riviste italiane e straniere e cura il blog Il Gastronomo Scientifico (gastronomoscientifico.blogspot.it).
Mercoledì 01/12/2021
Prof. Walter Magliani
“Coronavirus SARS-CoV-2 (Covid 19): certezze, dubbi e prospettive”
Negli ultimi decenni sono emerse nuove malattie più o meno gravi in diverse aree geografiche del mondo, provocate da agenti patogeni tra cui i virus Ebola, Zika, Nipah e, da ultimo, SARS-CoV-2. Origine e caratteristiche vere o presunte di SARS-CoV-2 saranno presentate e discusse alla luce dei metodi di prevenzione (vaccini) e di nuove terapie oggi disponibili o in fase di sperimentazione.
Valter Magliani, nato a Ligonchio (RE) il 25 dicembre 1952, ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 1977 ed il diploma di specialista in Microbiologia nel 1981, presso l’Università degli Studi di Parma. Ricercatore presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Medicina e Chirurgia della stessa Università, dal 2001 è Professore Associato di Microbiologia e Microbiologia clinica.
Mercoledì 15/12/2021
Prof. Massimo Pietroni
“Buchi Neri, Big Bang e altre singolarità”
I Buchi Neri, così come il Big Bang, rappresentano il limite delle nostre conoscenze attuali dello spazio e del tempo. Per superare questi limiti sarà necessario riuscire a conciliare la teoria della Relatività Generale di Einstein con la Meccanica Quantistica, un obiettivo ancora lontano. Nell’attesa i fisici mascherano la loro ignoranza dietro il concetto di “singolarità spazio-temporali”, ossia luoghi dello spazio-tempo in cui le teorie attuali danno risultati privi di significato. In questa chiacchierata mi concentrerò sui Buchi Neri, sulle loro caratteristiche paradossali e inattese, e soprattutto cercherò di convincervi che il prossimo Einstein sarà colui che riuscirà a spiegare al mondo come risolvere la loro singolarità
Massimo Pietroni, dopo il dottorato di ricerca a Padova, ha lavorato presso i laboratori DESY di Amburgo e al CERN di Ginevra. Conduce ricerche a cavallo tra la fisica delle particelle e la cosmologia. In particolare vorrebbe capire di più sulla natura della materia oscura e dell’energia oscura, e sul modo in cui queste due entità ancora misteriose abbiano influenzato la storia dell’universo. E’ professore ordinario dell’Università di Parma, dove insegna Fisica Generale, Fisica Teorica e Fisica Astroparticellare.
Reggio Emilia Montecchio Emilia incontri scientifici