SCANDIANO (Reggio Emilia) – L’attesa è finita. Dopo le polemiche seguite all’ipotesi di chiusura del Pronto Soccorso, a Scandiano inaugura il nuovo Cau, il terzo della provincia.
L’atteso appuntamento è previsto per lunedì 2 dicembre alle 14.30 nella sede dell’Ospedale Magati dove ci sarà una doppia inaugurazione, alla presenza delle autorità regionali e locali. Oltre al Cau, sarà infatti messa in funzione un’innovativa TAC per il servizio di radiodiologia, acquisita grazie ai fondi PNRR, dedicati al rinnovo del parco tecnologico delle aziende sanitarie.
Il Cau che affiancherà l’attività del Pronto soccorso, consentendo di aumentare l’orario di apertura del servizio di emegenza-urgenza, entrerà poi ufficialmente in funzione, il mercoledì successivo. Una risposta alle preoccupazione emerse dopo la puntata della nostra trasmissione “Il medico e il cittadino” di fine settembre, quando Marina Greci, direttore delle cure primarie dell’Ausl di Reggio, aveva previsto la prossima chiusura del punto di primo intervento di Scandiano.
In attesa della riforma della sanità, anticipata dal nuovo presidente della Regione, Michele De Pascale, ieri a Reggio, non sarà così. Il Cau affiancherà il pronto soccorso, oggi in funzione dalle 8 alle 20, e resterà aperto anche dalle 20 alle 24. Così, tra punto di primo intervento e Cau, nel distretto di Scandiano le strutture dell’emergenza-urgenza funzioneranno dalle 8 a mezzanotte, con automedica e auto-infermieristica attive 24 ore su 24.
I Cau, introdotti per consentire ai pronto soccorso di occuparsi solo dei casi più gravi e per ridurre i tempi di attesa dei codici bianchi e verdi, offrono risposte a problemi di salute urgenti ma non gravi. Sono presenti sempre almeno un medico e un infermiere e vi si accede tramite chiamata telefonica al numero 0522 29 00 01. Quello di Scandiano è il terzo ad aprire nel reggiano, dopo quelli di Reggio Emilia e Correggio, entrambi operativi dal mese di dicembre 2023.
Leggi Anche
Il pronto soccorso di Scandiano resterà aperto almeno fino a fine maggio 2025. VIDEO













