SCANDIANO (Reggio Emilia) – Nel primo mese e mezzo di funzionamento, dal 17 luglio al 31 agosto, l’autovelox di via Molinazza (a Fellegara, in passato teatro di tragici incidenti) ha prodotto 3937 contravvenzioni per eccesso di velocità. Oltre 1500 sono quelle in direzione di Arceto, quasi 2400 quelle in direzione di Reggio.
La gran parte delle multe notificate in questi giorni, circa 2800, appartengono alla categoria di chi ha superato il limite (50 km/h) di non oltre 10 km/h, a cui applicare la tolleranza di legge (5 km/h) e quella del dispositivo. Ci sono però anche 13 contravvenzioni date per un superamento di oltre i 40 km/h il consentito, parliamo quindi di velocità di percorrenza oltre i 95 km/h. Dal 17 luglio al 31 agosto sono calate sensibilmente le contravvenzioni. Oltre i 200 nei primi giorni a metà luglio, circa un centinaio a fine agosto, segno di un progressivo adattamento dell’utenza al rispetto dei limiti.
“I numeri da una parte sono preoccupanti, dall’altra ci confortano nel sostenere quanto vi fosse la necessità del dispositivo – commenta il sindaco Matteo Nasciuti – Ricordiamo che la ragione per cui abbiamo chiesto l’autovelox attraverso il lungo iter partito nel 2019 è quello di limitare le folli velocità a cui viene percorso quel tratto di strada comunale che dal territorio di competenza del Comune di Reggio porta in quello scandianese e viceversa. Una strada di campagna, di piccole dimensioni, che viene percorsa purtroppo a velocità troppo elevate. Velocità che purtroppo ha determinato tanti, troppi incidenti. Alcuni anche con tragiche conseguenze. Intendiamo utilizzare gli introiti, come previsto dalla legge, per interventi che riguardano la sicurezza stradale di quella zona di Scandiano, troppe volte chiamata in causa per vicende di cronaca legate a quella strada. Il primo intervento che verrà realizzato sarà l’attraversamento rialzato all’altezza di via Mabrazza, ulteriore intervento di riduzione della velocità di percorrenza, ma non ci fermeremo qui. Installeremo anche dei limitatori di carreggiata fisici (paletti) per evitare che le vetture transitino sulla banchina”.
Leggi e guarda anche
Via Molinazza e la burocrazia: dopo anni di attesa, finalmente un autovelox. VIDEO
Morte e polemiche a Fellegara: auto troppo veloci in via Molinazza. VIDEO












