CORREGGIO (Reggio Emilia) – Sabato 18 e domenica 19 ottobre, nel centro storico di Correggio, torna la Fiera di San Luca – “Correggio in autunno”.
Mestieri antichi, produzioni tipiche, presentazioni di mostre e libri, associazioni di volontariato, mercatini dell’antico e dell’ingegno, locali e negozi aperti, intrattenimento per tutte le età, momenti conviviali e angoli di un centro storico che ospiterà attrazioni di ieri e di oggi. La lavorazione del suino, ad esempio, un rituale che ci riporta indietro nel tempo, quando la cura e l’utilizzo di ogni parte dell’animale erano fondamentali per la sopravvivenza delle famiglie contadine; e la pigiatura dell’uva, un’altra esperienza indimenticabile, in grado di offrire una panoramica del processo di produzione del vino, orgoglio della nostra regione. Non vanno dimenticati i sapori autentici dei nostri sughi, saba e savor, che saranno in mostra per soddisfare il palato di tutti i visitatori. Questi piatti rappresentano l’essenza stessa della cucina reggiana, con i loro sapori ricchi e avvolgenti.
Per gli appassionati di storia e di motori, non mancherà l’esposizione di trattori d’epoca, un tuffo nel passato per scoprire come l’agricoltura era condotta nelle generazioni precedenti.
E poi l’atteso appuntamento con la 36ª edizione del Raccontavino, che offre la possibilità di condividere storie e aneddoti legati al vino e alla sua tradizione millenaria: un momento di convivialità, tradizione e cultura.
Per la parte dedicata all’arte e alla cultura, sono numerosi gli eventi in programma durante “Correggio in autunno”: l’apertura della Torre Civica con visite audioguidate; appuntamenti al Museo Civico “Il Correggio” e in Biblioteca “Giulio Einaudi”; percorsi espositivi nelle Gallerie di Palazzo dei Principi; le Giornate aperte sulla fotografia nello studio “Après la pluie” di Tiziano Ghidorsi in Galleria Politeama; laboratori di sartoria gratuiti per Ottobre Rosa; presentazioni, inaugurazioni e momenti di comunità in vari luoghi della città.
PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 18 OTTOBRE
ore 9–19 · Corso Mazzini
Ai portici dell’antico – antiquariato, modernariato e opere del proprio ingegno
LA PIAZZA DELLE TRADIZIONI
ore 10–19 · Corso Mazzini (dall’Orologio a Porta Modena)
– I frutti della terra: esposizione e vendita a cura dei produttori agricoli correggesi
ore 10–19 · L’arte del fornaio: preparazione e cottura del pane in antichi forni a legna
ore 15 · Laboratorio manipolativo per bambini
– Le nostre latterie sociali: presentazione e vendita di prodotti tipici
ore 16 · Preparazione e cottura di una forma di Parmigiano Reggiano
Corso Mazzini – sotto all’Orologio
Dal Grano alla Farina: l’antica filiera del grano, Grani Antichi locali, attrezzature agricole, arte contadina e un mulino antico al lavoro. Esposizione d’Arte contadina, incontri e rinfresco.
Trattori in Corso
Decima edizione della Mostra di trattori d’epoca.
Corso Mazzini
– Preparazione e vendita caldarroste
– Concerto della banda cittadina “L. Asioli” ore 16 con partenza da Piazzale Carducci e arrivo a Porta Reggio
– ore 16–19 · I salam ed na volta: vendita porchetta
LA PIAZZA DEL VINO
ore 10–19 · Corso Mazzini (da Piazza Garibaldi a Porta Reggio)
– Le cantine in piazza: presentazione e vendita di vini italiani
ore 16 · Mustèm e inturciém in piàsa: pigiatura e torchiatura dell’uva come una volta, a cura di ragazzi e bambini
LA PIAZZA DEI SAPORI
ore 9–19 · Piazza Garibaldi
– Le Regioni d’Italia in piazza: vendita di prodotti tipici
ore 10–19 · Corso Mazzini – Porta Reggio
– La lavorazione del trucciolo
ore 9–19 · Piazzale Carducci
– Esposizione attrezzature agricole moderne
– Esposizione auto nuove e usate a cura delle concessionarie del territorio
DOMENICA 19 OTTOBRE
Apertura straordinaria negozi
ore 8–18 · Viale Cottafavi – Fiera–mercato
ore 9–19 · Corso Cavour – Volontariato in Corso: la vetrina delle associazioni
LA PIAZZA DELLE TRADIZIONI
ore 9–19 · Corso Mazzini (dall’Orologio a Porta Modena)
– I frutti della terra: esposizione e vendita prodotti
– L’arte del fornaio: preparazione e cottura del pane in antichi forni a legna
– Le nostre latterie sociali: presentazione e vendita di prodotti tipici
Corso Mazzini – sotto all’Orologio
Dal Grano alla Farina: antica filiera del grano, Grani Antichi locali, attrezzature agricole, arte contadina e mulino antico al lavoro
Trattori in Corso
Decima edizione della Mostra di trattori d’epoca
Corso Mazzini
– Preparazione e vendita caldarroste
LA PIAZZA DEL VINO
ore 9–19 · Corso Mazzini – Porta Reggio
– Le cantine in piazza: presentazione e vendita di vini italiani.
– Aceto balsamico e nocino delle nostre terre.
ore 10–18.30 · I salam ed na volta: lavorazione casalinga del suino, porchetta e ciccioli
ore 10.30 e 15.30 · Mustèm e inturciém in piàsa: pigiatura e torchiatura dell’uva come una volta, a cura di ragazzi e bambini
LA PIAZZA DEI SAPORI
ore 9–19 · Piazza Garibaldi – Le Regioni d’Italia in piazza: vendita di prodotti tipici
ore 10–19 · Corso Mazzini – Porta Reggio – La lavorazione del trucciolo
ore 9–19 · Piazzale Carducci – Esposizione attrezzature agricole moderne
SALA CONSILIARE
ore 10.30 – Raccontavino: 36ª edizione della gara di produttori di vino fatto secondo le antiche usanze, con premiazione in Corso Mazzini – Porta Reggio