REGGIO EMILIA – 245 sanzioni in materia di caccia, 71 nell’ambito della pesca; tre persone denunciate all’autorità giudiziaria con il sequestro di una ventina di animali. In più di 1.500 controlli sulla rete stradale sono state inflitte 159 multe. Questi i numeri dell’attività del 2021 della Polizia Provinciale di Reggio Emilia, “a conferma dell’importante ruolo svolto al servizio dei cittadini” sottolinea il presidente della Provincia Giorgio Zanni.
Lo scorso anno l’attività di vigilanza è stata svolta anche con l’ausilio del drone e dell’unità cinofila. E’ proseguita la collaborazione con il Centro recupero animali selvatici “Rifugio Matildico” per le operazioni di cattura. In estate gli agenti sono stati impegnati nelle ricerche di Achille, la zebra scappata da un allevamento di Reggio.
Tra le attività principali i piani di controllo della fauna selvatica previsti dalla Regione. Sono state abbattute 10.549 nutrie, anche grazie all’aiuto dei coadiuatori faunistici. L’obiettivo in questo caso è la eradicazione del roditore che mette a rischio la tenuta degli argini e le scarpate delle strade. Importante anche il contenimento di corvidi, storni e piccioni che causano danni ingenti all’agricoltura e dei cinghiali, pericolosi per la sicurezza stradale. Nel 2021 sono stati 307 gli incidenti causati da animali selvatici.
Nel 2021 l’organico è aumentato di due unità, facendo salire a nove gli uomini a disposizione del comandante Lorenzo Ferrari. “Altri due se aggiungeranno entro l’estate ma siamo ben lontani dai 19 che avevamo nel 2010: rimaniamo sottodimensionati” sottolinea Ferrari.
Sanzioni, controlli e animali sequestrati: il 2021 della polizia provinciale. VIDEO
16 aprile 2022Oltre 300 le multe in materia di caccia e pesca. Gli agenti al lavoro anche per il contenimento della fauna selvatica: abbattute più di 10 mila nutrie










