REGGIO EMILIA – “C’è un rischio del rallentamento della consegna delle dosi, proprio nei prossimi giorni, siamo al lavoro, assieme al governo per augurarci che non accada, perché vorrebbe dire rallentare ciò che sta andando molto bene”.
Le notizie di un possibile taglio di forniture da parte dei colossi farmaceutici arrivano nel giorno in cui in regione si superano i tre milioni e mezzo di iniezioni, con quasi 1,3 milioni di emiliano romagnoli che hanno completato il ciclo vaccinale. Un livello di copertura raggiunto con quasi dieci giorni d’anticipo rispetto al previsto, afferma il presidente della Regione Stefano Bonaccini ricordando come il traguardo resti quello di vaccinare entro la fine dell’estate tutti coloro che lo vorranno. “Le agende rischiano di dover vedere qualcuno che si sente telefonare o scrivere che l’appuntamento è rinviato”.

Bonaccini in Sala del Tricolore a Reggio Emilia
Raggiungimento dell’immunità di gregge da una parte e ripresa dell’economia ma anche della cultura dall’altra. Con infrastrutture e interventi che per il territorio reggiano valgono 640milioni di euro, se ci si limita a quelli già previsti nel triennio 2020-2022. All’orizzonte ci sono infatti le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La lista delle priorità degli investimenti è stata al centro dell’incontro coi sindaci reggiani, riuniti nella Sala del Tricolore.
“Abbiamo parlato dell’elettrificazione completa delle linee ferroviarie, vedremo quanto arriverà per collegare gli scali merci di Dinazzano e Marzaglia”.
L’autostrada regionale Cispadana, la bretella Campogalliano-Sassuolo, la tangenziale di Rubiera e quella di Reggio. Diversi i progetti da mettere in cantiere. Ottanta milioni di euro sono destinati all’edilizia scolastica della nostra provincia, mentre 44 milioni serviranno alla difesa del suolo. La sanità con 105 milioni è la voce principale.

Visita al cantiere del Municipio di Reggiolo
La giornata reggiana del viaggio della giunta e del presidente, cominciata a Reggiolo, ha fatto tappa al Santa Maria Nuova e, a Castellarano, al cantiere in corso per le Case della salute. A Castelnovo Monti sono stati incontrati i sindaci dell’Appennino, per chiudere poi a Montecchio col ringraziamento alle associazioni di volontariato della Val d’Enza impegnate nell’emergenza Covid.

La Giunta regionale ha visitato la mostra su Ligabue a Gualtieri

La Giunta regionale a Reggiolo
A Reggiolo la giunta regionale e Bonaccini hanno visitato i nuovi spazi che accoglieranno il municipio, la biblioteca, la pinacoteca, un atelier di Reggio Children. Il gruppo, accolto dal sindaco Roberto Angeli, è poi entrato negli spazi del cantiere di palazzo Sartoretti . Un appuntamento he ha anticipato l’attesa inaugurazione già fissata per il 7 luglio. Siamo arrivati alla conclusione di questo cantiere importante – ha detto il sindaco Angeli – simbolo di un percorso durato nove anni, cioè dal terremoto. Un intervento da 8 milioni di euro, per il 90% finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, che ha permesso di valorizzare un edificio centrale per Reggiolo. Tra le note caratteristiche del restauro il fatto che lungo i corridoi di ogni piano sarà dato spazio a raffigurazioni ispirate a inferno, purgatorio e paradiso, le tre cantiche della Divina Commedia.
Reggio Emilia sanità santa maria nuova Reggiolo Castelnovo Monti Castellarano investimenti salute Stefano Bonaccini visita covid19









