REGGIO EMILIA – Non ci sarà solo l’attesa e sempre molto partecipata celebrazione nella mattinata festiva, domenica, a segnare le attività della Diocesi reggiana in vista del proprio patrono. Per San Prospero sono previste anche altri momenti importanti, come una veglia di preghiera con i giovani e un momento di incontro rivolto ai ministri straordinari della comunione.
Sabato 23 novembre, alle ore 21, nella Basilica di San Prospero l’arcivescovo Giacomo Morandi presiederà la veglia di san Prospero e accoglierà la professione di fede di alcune decine di giovani. La professione è un evento diocesano promosso dal servizio di pastorale giovanile. Quest’anno sarà particolarmente legata al patrono san Prospero e costituirà il primo appuntamento in preparazione al Giubileo.
Nel giorno della solennità, domenica 24 novembre, il programma religioso in Basilica si aprirà con la celebrazione eucaristica delle ore 9. Alle 10.15 è previsto il Concerto di Campane proposto dall’Associazione Campanari Reggiani.
Il solenne pontificale sarà presieduto da monsignor Morandi alle 11: la liturgia sarà animata dal Coro diocesano e trasmessa in diretta da Telereggio e diretta streaming su Reggionline.
Nel pomeriggio le celebrazioni in onore del Patrono si svolgeranno in Cattedrale con canti eseguiti dalla Cappella musicale della Cattedrale. Alle 16.30 il Vescovo presiederà la preghiera dei secondi Vespri. Alla celebrazione sono invitati in particolare i Ministri straordinari della comunione che riceveranno dall’Arcivescovo l’incarico di portare l’Eucarestia agli ammalati con un mandato di 5 anni. L’incontro con monsignor Morandi è l’epilogo di un corso di formazione e aggiornamento al quale hanno partecipato una sessantina di ministri. Infine, alle 18, sarà il Vicario Generale della Diocesi monsignor Giovanni Rossi a presiedere la messa vespertina in Cattedrale.