RUBIERA (Reggio Emilia) – In preparazione delle due giornate di visite Fai a Rubiera, si è svolto ieri al teatro Herberia un convegno organizzato dalla delegazione Fai di Reggio in collaborazione con l’ordine degli architetti.
****
Le giornate Fai d’autunno hanno puntato i riflettori anche su Rubiera, con visite guidate nelle giornate di oggi e di domani a cura dei giovani apprendisti ciceroni del liceo artistico “Gaetano Chierici” e della scuola secondaria di primo grado “Enrico Fermi”. Sono state precedute da un convegno al teatro Herberia organizzato da Fai e ordine degli architetti di Reggio.
“Rubiera è un centro che ha bisogno di essere valorizzato nei suoi aspetti di luogo di patrimonio storico e artistico. Ha delle bellezze straordinarie nascoste che con queste giornate d’autunno vogliamo valorizzarle”, sono le parole di Roberta Grassi, Capo delegazione Fai di Reggio.
La Corte Ospitale, luogo di sosta per i pellegrini diretti a Roma, è una delle due tappe delle visite Fai a Rubiera. L’altra percorre il centro storico del paese, coi resti dell’antico Forte medioevale, l’architettura razionalista delle scuole elementari costruite negli anni Trenta, palazzo Sacrati sede del Municipio, l’oratorio settecentesco della Santissima Annunziata, col dipinto dedicato a S. Rocco, invocato dai rubieresi a protezione dalla peste. E poi altri edifici cinquecenteschi come la torre dell’Orologio e quella dell’ex palazzo del Podestà, ora adibito a biblioteca; la torre campanaria della primitiva chiesa del borgo e la parrocchiale dei secoli successivi. Infine l’edificio più antico, sede di una filiale Emilbanca.
“Era un fabbricato dove veniva esercitato il banco dei pegni, che era possibile solo per le famiglie ebraiche perché era vietato ai cattolici e questa casa costituisce anche uno degli esempi più mantenuti di architettura medioevale a Rubiera”, spiega Guido Gozzi, architetto.
La giornata di studi si è conclusa con una passeggiata per gruppi agli edifici scelti dal Fai per le visite di oggi e di domani. A conclusione un aperitivo a cura di Arnaldo Clinica Gastronomica e degli studenti dell’istituto Angelo Motti.
Gian Piero del Monte
Reggio Emilia Rubiera apprendisti Ciceroni Giornate Fai d'autunno