RUBIERA (Reggio Emilia) – Un mozzicone di sigaretta gettato sul ciglio della strada, in un parco pubblico o in un’aiuola, continua a emettere veleni per anni oltre a offrire un pessimo spettacolo di maleducazione. Il Comune di Rubiera ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, con l’aiuto di volontari che ne hanno raccolti ben 6.800 nel solo centro cittadino.
Il gesto di gettare a terra il mozzicone di sigaretta è spesso dovuto a scarso senso civico, a volte la negligenza è giustificata con la mancanza di un contenitore adatto nelle vicinanze. Un’iniziativa del Comune, organizzata in collaborazione con l’azienda Isi Plast di Correggio, offre ora a tutti i fumatori la possibilità di un comportamento educato. Domenica scorsa, in occasione di una giornata di pulizia dell’ambiente dai rifiuti, è stato consegnato gratuitamente ai 150 volontari e ai cittadini presenti in piazza un piccolo contenitore tascabile per cenere e mozziconi donato dalla ditta in 5mila esemplari.
La distribuzione dello “smocchino”, così è stato battezzato il posacenere personalizzato con lo stemma comunale, proseguirà all’Urp del Municipio e in altri punti di ritrovo nelle prossime settimane. Isi Plast aveva effettuato un’analoga donazione di 13mila “smocchini” al Comune di Correggio a fine giugno. La campagna per la caccia al mozzicone è avviata, anche se smettere di fumare sarebbe la soluzione migliore per la salute propria e dell’ambiente, oltre che per il portafoglio.
Gian Piero Del Monte
Reggio Emilia Rubiera educazione mozzicone di sigaretta civiltà smocchino