ROLO (Reggio Emilia) – Era dal 2012 che il centro culturale Spazio Aperto, il teatro in via Sauro, aveva chiuso i battenti poiché lesionato e ferito da quelle scosse di terremoto che ne avevano fermato le tante attività sia per le scuole che per la comunità.
Oggi ripartono i lavori tesi al miglioramento sismico e al risparmio energetico realizzati dal consorzio Scarl di Roma, che si è aggiudicato l’appalto pubblico. “A quasi 9 anni dal sisma, abbiamo aggiudicato i lavori per oltre un milione di euro- spiega il sindaco, Luca Nasi– con consegna prevista nel 2022. Si tratta di una sala che può contenere 200 persone, ora ci stiamo attrezzando per trovare ulteriori fondi per progettare anche i nuovi allestimenti”.
Via anche alla sistemazione del centro, tra via Repubblica e parco Villa Cerillo, per 300mila euro, ma sono previsti altri interventi; “A inizio 2020 sono iniziati anche i lavori alla scuola elementare ‘De Amicis’ e alla palestra dell’ex scuola media, che si erano fermati per il fallimento dell’azienda che se ne stava occupando. Ora sono stati riaffidati”, ha aggiunto Nasi.
Sulla effettiva funzionalità delle telecamere del sistema di videosorveglianza pubblica, che sta sollevando non poche polemiche, il primo cittadino ha spiegato che sono 36 quelle installate, oltre a quelle ai principali varchi: sono tutte funzionanti e collegate con il comando di polizia locale. Di queste, 5-6 sono effettivamente fuori uso e nei prossimi giorni saranno oggetto della necessaria manutenzione.
Reggio Emilia polemiche Rolo terremoto 2012 Luca Nasi telecamere rolo