REGGIO EMILIA – Obiettivo del progetto di Legacoop “Vi.Ve. il pianeta – La cooperazione per l’ambiente” è la compensazione di 1225 tonnellate di anidride carbonica, provenienti dal parco auto delle imprese partecipanti, tramite Carbon credits certificati e riconosciuti dall’Onu.
Il credito di carbonio è una vera e propria unità di carattere finanziario, che rappresenta la rimozione di una tonnellata di anidride carbonica equivalente dall’atmosfera. Con questo progetto, dunque, è come se venissero rimosse dalle strade 1021 macchine di media cilindrata o 64 voli Milano-Londra a massima capacita (con 200 passeggeri). Sono 12 le cooperative che a oggi hanno aderito, tra cui Coop Alleanza 3.0.
“Queste aziende hanno stipulato dei carbon credits che vanno a compensare l’impatto della produzione dal pdv delle emissioni di anidride carbonica”, ha spiegato Edwin Ferrari, presidente Legacoop Emilia Ovest. Legacoop ha acquisito crediti di carbonio per la riforestazione di un’area del Brasile. Questi particolari crediti, oltre alla semplice piantumazione di alberi, prevedono il sostegno di azioni concrete con il coinvolgimento delle comunità locali, nella tutela e nel ripristino della biodiversità presenti nelle zone di riforestazione. “Come Legcoop, volevamo essere vicini alle prospettive del piano di resistenza e resilienza che prevede risorse per una rivoluzione verde”, ha aggiunto Ferrari.
Al centro internazionale Loris Malaguzzi è stata presentata l’iniziativa, inserita nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021. Erano presenti anche il sindaco di Reggio Luca Vecchi e il presidente della Regione Stefano Bonaccini: “L’economia verde crea nuovo lavoro. Il punto vero è di non far contrapporre il lavoro all’ambiente”, ha detto il governatore.
Le cooperative coinvolte nel progetto hanno raccontato la loro esperienza e ricevuto i certificati dei crediti acquisiti: “Ognuna di noi è impegnata nella riduzione di Co2 – ha confermato Maria Elena Manzini di Cir Food – ma crediamo che il valore aggiunto sia quando le cooperative cooperano tra loro, per questo abbiamo aderito a questo programma che dà una maggiore spinta”. Le cooperative che hanno aderito al progetto sono: Arbizzi, Art Lining, Cir Food, Cantine Riunite & CIV, Co.A.P., Conad, Coop Alleanza 3.0, Coopservice, Greslab, Nuovi Profumi, Proges, Transcoop.
Reggio Emilia Luca Vecchi Edwin Ferrari Legacoop Emilia Ovest Stefano Bonaccini progetto ViVe carbon neutral emissioni co2









