REGGIO EMILIA – “Il traffico pesante è quello che crea i problemi più grossi. Io ho fatto due prove, un lunedì e un mercoledì dalle 7 alle 19: una volta ho contato 228 camion, l’altra volta 245. Solo togliere il traffico pesante vuole dire dare un sollievo”. Parola di Giuliano Mainini, presidente dell’associazione Insieme per Rivalta. E poi ci sono le auto: in un mese passano dal centro di Rivalta 355 mila veicoli. L’asfalto sfondato in alcuni punti di via della Repubblica è la prova di una situazione ormai insostenibile.
“Il traffico si concentra qui perché provengono da Castelnovo Monti, da Montecavolo, da Reggio, da Quattro Castella”, ci dice una automobilista. “Io porto mia figlia a scuola tutte le mattina, da San Rigo arrivare a Rivalta, in questo tratto ci vorrebbero 10 minuti e ci metto anche 40 minuti, perché alle 8 meno 10 e 18 è l’orario peggiore”, aggiunge una mamma.
Anche l’orario di uscita degli studenti dalle scuole rappresenta un momento critico. “Noi abitiamo all’inizio della via, tutte le mattine c’è un traffico incredibile, poi lo smog. Ci vorrebbe un’arteria”, la voce di un residente.
L’attesa dei cittadini di Rivalta sta per finire perché i lavori della cosiddetta bretellina sono a buon punto: il tratto di 600 metri che devierà il traffico, soprattutto quello pesante, da via statale 63 verso via del Burracchione, impedendo il passaggio nel centro della frazione. “Si può già vedere che è impostato il sedime della strada, le asfaltature principali sono già in corso. Sono in corso anche le parti di idraulica e di finitura ai lati delle strade. La previsione è quella della ultimazione delle lavorazioni entro l’estate e quindi l’apertura al traffico“, assicura David Zilioli, dirigente del Comune di Reggio Emilia. “La aspettiamo dal 2003, 20 anni – commenta Mainini – Questo mi sembra un bel risultato, sono contento perché l’impresa sta lavorando molto bene”.
Quello in fase di realizzazione è il primo stralcio, di competenza del Comune, di un progetto più ampio: “Ce n’è un secondo complementare che sta sviluppando la provincia: messi insieme costituiscono una alternativa, dando una connessione diretta per chi scende dalla montagna e viene collegato direttamente con la tangenziale Sud – Est, quella di Canali per intenderci”, chiosa Zilioli.
Le puntate precedenti
Incubo via Emilia tra Reggio e Rubiera: 700mila veicoli al mese. VIDEO
La tangenziale Nord di Reggio aspetta il prolungamento contro gli ingorghi. VIDEO
Viabilità, sempre più traffico a Reggio Emilia: lo snodo circonvallazione. VIDEO
Reggio Emilia Rivalta traffico inchiesta viabilità bretella di Rivalta stradaSognando la via Emilia bis: 500mila veicoli al mese verso Parma. VIDEO