REGGIO EMILIA – Torniamo a parlare della bretella di Rivalta. Uno studio di alcuni anni fa simulava l’impatto della nuova strada sul traffico.
“Nelle ore di punta transitano circa 1.500 veicoli all’ora – ha detto David Zilioli, dirigente del Comune – La bretella crea una nuova strada per distribuire questo traffico”. Uno studio di alcuni anni fa, realizzato prima della progettazione, mostrava l’impatto della nuova bretella sulla viabilità. Il solo tratto di 600 metri toglierà poco più del 13% dei mezzi in transito, ma secondo il Comune sono comunque numeri significativi. “Supponiamo che con questa alternativa e le opere di mitigazione nel tratto centrale riusciremo ad avere numeri interessanti di sgravio, oltre 200 auto su 1.500 nelle ore di punta, ad esempio”, ha aggiunto.
Secondo l’amministrazione, sarà fondamentale il successivo collegamento tra la nuova bretella e la variante di Canali, tratto ora in progettazione da parte della Provincia ma finanziato sempre dal Comune. “Fa parte del sistema che lo collega all’altro tratto di tangenziale, la variante tra via del Buracchione e la tangenziale Sud-Est a Canali – ha aggiunto Nicola Tria, assessore ai Lavori pubblici – Il finanziamento è di 3 milioni e 300mila euro per la bretella e altri 3 milioni per la variante”.
Nel frattempo, però, hanno finalmente preso il via i lavori preliminari alla realizzazione della bretella: disboscamento, bonifica per eventuali ordigni bellici e verifiche archeologiche che dovrebbero concludersi entro l’autunno. Tra qualche settimana sarà assegnato l’appalto per il cantiere vero e proprio. “Siamo in fase di valutazione delle offerte pervenute e dunque a un passo dalla realizzazione”, ha concluso Tria.
Reggio Emilia bretella rivalta inizio lavori bretella rivalta