REGGIO EMILIA – Sarà una “parata festosa” ad aprire l’edizione 2023 di Reggio Narra. Si parte venerdì alle 17.30 da Piazza Fontanesi e si può partecipare vestiti di cielo, di azzurro, di blu. La parata sarà guidata da un grande Drago Gentile e dalla musica della banda Filarmonica Tricolore.
Il drago custodisce un uovo gigante, che contiene tutti i desideri e le lettere all’universo, scritte da mani bambine nel corso della passata edizione di Reggionarra. Un evento spettacolore dunque che darà il via al fine settimana dedicato alle storie. Piazze, parchi, cortili, biblioteche, musei, teatri, strade in festa sulle orme di Italo Calvino, a 100 anni dalla sua nascita.
Spiega Monica Morini, curatrice del progetto ‘”dove andremo sulle orme di Calvino?”: “Incontreremo le fiabe di Calvino sotto al grande cedro, arrampicandoci sugli alberi, dentro ai musei con il castello dei destini incrociati, nella Biblioteca Panizzi con una maratona Calvino, con una dinamica del controvento per vedere la musica sospesa sul pianoforte e una giostra in bicicletta per attraversare la città”.
Saranno 105 eventi e spettacoli, 32 compagnie e artisti, 30 luoghi della città ad ospitare ReggioNarra. Tre le proposte la fiaba di Frollo, ai Chiostri di San Pietro, letta da Marco Baliani, uno dei più significativi maestri del Teatro di Narrazione in Italia. E ancora un cammino di stupore nei meandri del Castello dei destini incrociati con lo spettacolo itinerante del Teatro dell’Orsa ai Musei Civici. In piazza Prampolini il Teatro Necessario, con la ‘dinamica del controvento’, ci farà salire a bordo di una speciale bilancia, fatta di musica e di persone. Per la prima volta si terrà un evento straordinario al Municipale Valli, in collaborazione tra MaMiMò e Fondazione I Teatri: un’intera notte con i sacchi a pelo sul palcoscenico ad ascoltare le fiabe. Il programma completo è consultabile sul sito reggionarra.it.
Conclude Annalisa Rabitti, assessora alla Cultura del Comune di Reggio “Racconteremo ai bambini che le fiabe sono vere, gli eventi si terranno anche in caso di maltempo, quindi invitiamo a guardare il sito con eventuali piani B”.
Reggio Emilia storie Reggionarra eventi per bambini eventi in città












