REGGIO EMILIA – Versione autunnale dei mercoledì con negozi aperti, musica e iniziative.
Si chiama WeFestival parte il 14 settembre sino al 5 ottobre con l’obiettivo di riportare la gente in centro dopo un’estate nella quale, come ammettono gli stessi ristoratori, gli incassi sono crollati. Complice il caldo ma anche meno occasioni capaci di richiamare il pubblico. Ecco allora questo evento-laboratorio, IL prossimo anno potrebbe partire già da giugno, promosso dall’Associazione dei Ristoratori Reggiani, in collaborazione con Comune, Cna, Confcommercio e Confesercenti.
Prima la pandemia poi i costi lievitati per reperire le materie prime o ora per le bollette senza freni, si prennunciano mesi difficili. L’Associazione dei Ristoratori Reggiani nasce nel 2020 e conta oggi oltre 40 aderenti. Non solo la tavola, anche i negozi vogliono scommettere su questa formula restando aperti sino alle 24.
Tra le iniziative musicali tre concerti in piazza della Vittoria, DJ Set e musica live a partire dalle ore 19 in piazza San Prospero, piazza Prampolini, piazza Fontanesi nelle strade attigue.Spazio anche alla beneficenza. GRADE Onlus il 17 e 18 settembre trasforma piazza Fontanesi nel ‘Le petit Montmartre’con artisti che mettono in vendita le loro opere. Il ricavato andrà a finanziare due progetti indipendenti sui linfomi.
Il WeFestival è stato illustrato in piazza Fontanesi, alla presenza di Paolo Croci, presidente dell’Associazione Ristoratori Reggiani, Federico Riccò e Luca Ferri in rappresentanza degli altri associati, Mariafrancesca Sidoli, Assessora al Commercio, Attività produttive e Valorizzazione del Centro storico. Presenti anche Azio Sezzi, Direttore generale di CNA provinciale, Monica Soncini Vice Presidente Confcommercio, Giovanni Campani Vice Presidente Confesercenti e Roberto Abati, Direttore della Fondazione GRADE Onlus.
Aderiscono al WeFestival: All’opera, Spumanteria Classica Italiana, Bar Duomo, Bistrot Canossa, Borsalino Café, Botte Gaia, Bottega39, Bruschetteria Ugualemadiverso, Bubino Bistrot, Cacio & Pepe, Cadauno, Caffe Fontanesi, Canale Maestro, Cartoleria Minerva, Dai Leoni, Dennison’s Beer House, Dimmelotu, Divino, Groucho Miscele Alcoliche, Guascone Vermuteria, Hangout88, Herbe, I’gottino, Jigger Spiriti E Cucina, La Buteiga, La Gargotta Del Popol Giost, La Sete, Lambruscheria Bolle Quadre, Macramè, Mangiamore, Dimondi Osteria Emiliana, Osteria Zena, Panificio Melli, Piadineria Dei Leoni, Piccola Bidoneria, Populista, Rebell, Rookie, Sospeso, Terme Del Colesterolo, The Craftsmans, Vineria Della Legna. Sostengono il Festival: Autostile (main sponsor), CM Risto, La Sfoglia, Gruppo Zatti; sponsor tecnici Kaiti expansion e StampaTre.
Programma completo su www.wefestivalreggioemilia.it
Reggio Emilia centro storico ristoratori reggiani eventi in centro WeFestival










