Il costo delle bollette di luce e gas rappresenta una delle voci di spesa più impattanti per le famiglie italiane. Fortunatamente ci sono strategie, di cui parleremo a breve, che possono aiutare a ridurre queste spese, senza troppe rinunce.
La scelta del fornitore giusto e delle tariffe adeguate è la prima mossa da compiere. Per trovarlo basta confrontare le tariffe luce e gas e attendere il caricamento delle offerte attuali più vantaggiose. Di seguito altre mosse per ricevere bollette più basse e vivere la casa con tutti i suoi confort.
Scegliere un’offerta dual fuel e approfittare degli sconti
Uno dei modi più semplici per ridurre il costo delle bollette è sottoscrivere un’offerta dual fuel, cioè scegliere lo stesso fornitore sia per la luce che per il gas. Molte aziende energetiche, infatti, offrono sconti e riduzioni a chi decide di attivare entrambe le forniture con loro. In questo modo anche la gestione delle bollette sarà semplificata, perché vi consente di rapportarvi con un unico interlocutore.
Le tariffe dual fuel, inoltre, spesso includono promozioni, come regali o sconti per i nuovi clienti, e sono apprezzate per la trasparenza nei costi, grazie alle soluzioni tutto incluso. I benefici aumentano per i clienti che decidono di formalizzare il pagamento tramite domiciliazione bancaria (RID) e fatturazione digitale; in questo modo si riducono inutili sprechi di carta, i pagamenti sono sempre puntuali e i fornitori vi ringrazieranno con sconti life-time.
Ottimizzare i consumi energetici
Risparmiare sulle bollette non significa vivere al freddo e al buio, quanto piuttosto usare meglio l’energia di cui disponiamo. Ad esempio le aziende di fornitura offrono tariffe dedicate alle fasce orarie di consumo: nelle ore serali e nei weekend, l’energia è spesso meno costosa, quindi concentrando l’uso degli elettrodomestici, come lavatrici e lavastoviglie, in queste fasce, si può ottenere un bel risparmio.
Anche la manutenzione degli impianti e degli elettrodomestici è fondamentale per ricevere bollette meno onerose: tenere sotto controllo la caldaia e installare valvole termostatiche o altri dispositivi di risparmio energetico, può aiutare davvero a ridimensionare il consumo di energia.
Si può valutare anche di installare lampadine LED, che consumano meno elettricità rispetto alle tradizionali e, infine, sostituire gli elettrodomestici datati con modelli di classe energetica migliore.
Approfittare delle offerte online e delle tariffe indicizzate
Sul mercato libero dell’energia tutti hanno la possibilità di scegliere tra molte offerte vantaggiose, soprattutto online. I contratti sottoscritti via web spesso includono sconti aggiuntivi rispetto a quelli offerti tramite canali tradizionali, poiché i fornitori risparmiano sui costi operativi e trasferiscono parte di questo risparmio ai clienti.
Un’altra opzione interessante è quella di valutare le tariffe indicizzate, che seguono l’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale per l’energia elettrica) e del PSV (Punto di Scambio Virtuale per il gas). Sebbene queste tariffe possano variare nel tempo, offrono il potenziale per approfittare dei periodi in cui i prezzi di mercato sono più bassi: di conseguenza il monitoraggio costante di questi indici vi aiuterà a capire quando conviene cambiare fornitore o tariffa.
Risparmiare sulle bollette, oggi, è un’attività alla portata di tutti, sebbene richieda qualche accorgimento: scegliere il giusto fornitore, ottimizzare i consumi energetici e sfruttare le offerte online… Ciò nonostante non bisogna dimenticare che queste decisioni aiutano a spendere meno e influiscono positivamente anche sull’ecosistema per cui, perché continuare a pagare di più?