REGGIO EMILIA – Il 33° Consiglio internazionale di Coordinamento del Programma Unesco per l’Uomo e la Biosfera (MAB-ICC) ha approvato l’allargamento della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano proposta dal Ministero italiano. “Un piccolo grande passo nella rete mondiale delle nazioni. Siamo più forti nel club dei territori per lo sviluppo sostenibile, nel segno della transizione ecologica”, il commento del coordinatore Fausto Giovanelli. Oltre 150 persone, autorità e imprenditori collegati da remoto, che hanno applaudito all’allargamento.
Mab Unesco è compresa nello spazio tra le consolari romane via Emilia e Via Aurelia, tra pianura padana e mar Tirreno. L’ampliamento ha coinvolto 80 comuni (contro i precedenti 34) distribuiti su quasi 500 mila ettari, nelle 3 regioni di Toscana, Emilia-Romagna e, ora anche Liguria dato che entra il Comune di Luni, in provincia di Spezia. Le province salgono così a 6 e la Mab Unesco si spinge sino alle porte delle città di Parma, Reggio Emilia e Modena, comprendendo interamente Lunigiana e Garfagnana in provincia di Massa Carrara e Lucca. 380.000 i residenti (di cui 56.000 under 18) e qui sono operativi 875 istituti scolastici. L’Action plan è la banca di progetti concreti che sono in coerenza con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’Onu e che ora sarà implementata dai vari Comuni e territori.
La decisione dell’allargamento della Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano giunge assieme ad un’altra buona notizia per l’Italia: l’approvazione della Riserva del Monte Grappa.
“Accogliamo questa notizia con entusiasmo e soddisfazione – il commento del sindaco di Reggio Luca Vecchi e dell’assessore alle Politiche per la Sostenibilità Carlotta Bonvicini – È il primo riconoscimento Unesco nella storia di Reggio ed è un riconoscimento agli sforzi messi in campo dall’Amministrazione comunale e dalla nostra città in tema sostenibilità, ma è prima di tutto una carta decisiva da giocare per la tutela e il miglioramento delle condizioni dell’ambiente, sia esso naturale, sia urbano. Si tratta di un ‘premio sfidante’, che ci stimola a migliorare sempre di più per la conservazione di paesaggi, ecosistemi, diversità delle specie e per lo sviluppo sostenibile, l’educazione e la ricerca. L’ingresso nella Riserva Mab Unesco dell’Appennino significa altresì rafforzare e potenziare la ‘connessione’ fra Città e Appennino grazie alle ‘infrastrutture ambientali’ che già esistono, vale a dire i ‘corridoi ecologici’ che percorrono il territorio comunale estendendosi lungo i tre torrenti Modolena, Crostolo e Rodano, coinvolgendo così sia la vasta area extraurbana a sud della città, di fatto abbracciandola, sia le aree cittadine urbanizzate fino alla Via Emilia.
Ecco gli 80 comuni coinvolti nella proposta di allargamento della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano (compresi i 34 già aderenti e quelli che hanno deliberato l’adesione).
Per la provincia di Lucca: Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fosciandora, Minucciano, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Giuncugnano, Villa Collemandina
Per la provincia di Massa Carrara: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri
Per la provincia di Spezia: Luni
Per la provincia di Modena: Castelvetro, Fanano, Fiorano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Maranello, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola, Zocca
Per la provincia di Parma: Berceto, Calestano, Collecchio, Corniglio, Felino, Fornovo di Taro, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Medesano, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Noceto, Palanzano, Parma, Sala Baganza, Terenzo, Tizzano Val Parma
Per la provincia di Reggio Emilia: Albinea, Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castellarano, Castelnovo ne’ Monti, Quattro Castella, Reggio nell’Emilia, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano, Villa Minozzo.