REGGIO EMILIA – La nuova stagione di Buongiorno Reggio si apre domani con diverse novità. Ci saranno infatti nuove rubriche: uno spazio dedicato ai temi della legalità, uno al contrasto della violenza di genere e un altro sulla politica locale. Ci si occuperà anche di cucina, con un approfondimento settimanale sulle ricette delle diverse regioni italiane, e si parlerà dei “giochi di una volta”.
Ibanes Valeriani sarà il nostro “umarell” per seguire e raccontare sul campo lo stato di avanzamento dei cantieri. Quest’anno si parte di domenica, per rispettare la tradizione di iniziare il programma l’8 settembre in occasione della Giareda. Si inizierà, quindi, in diretta da corso Garibaldi a partire dalle ore 10 e fino alle 12.30, ospiti dello stand di Avis e Admo. Tra gli ospiti della puntata il vescovo Morandi, il prefetto Cocciufa e il sindaco Massari.
Fabrizio Maiello, ex detenuto dell’Opg divenuto con la sua storia simbolo di riscatto, tenterà un nuovo record: percorrerà il tratto tra la Basilica della Ghiara e la chiesa del Cristo, in andata e ritorno, palleggiando all’indietro. Avrà il supporto dei volontari Uisp e della Nazionale di calcio sacerdoti e suore, di cui indosserà la maglia.
Da lunedì 9 settembre si torna alla normalità con il format in onda dagli studi di Corte Tegge, dalle 7 alle 10.15. Un’ora di rassegna stampa con i nostri opinionisti e gli interventi dei telespettatori poi tanti ospiti, le rubriche storiche come quelle su botanica, cinema e libri. Non mancheranno gli aggiornamenti in tempo reale sulle notizie locali e i collegamenti esterni dalla città e dalla provincia. Oltre alla prima puntata ce ne saranno molte altre speciali, come quella già in programma lunedì 16 settembre dal liceo “Spallanzani” di Reggio per l’inizio dell’anno scolastico. L’appuntamento, dunque, è su Telereggio e in streaming su Reggionline.
Reggio Emilia Buongiorno Reggio nuova stagione buongiorno reggio