RIO SALICETO (Reggio Emilia) – Il nuovo refettorio della Scuola Primaria “A. Frank” di Rio Saliceto, completato con mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma iniziale, è stato realizzato grazie a un finanziamento PNRR di € 542.300,00 destinato alla riqualificazione degli spazi interni e alla creazione di un ambiente più sostenibile ed efficiente.

Il nuovo refettorio infatti non è solo uno spazio per il pranzo, ma un ambiente progettato e realizzato con piena intenzionalità educativa, dove i bambini sviluppano autonomia, responsabilità e capacità di relazione. Il “tempo mensa”, in linea con la Legge n. 128/2013, è riconosciuto come “tempo scuola”, un momento di socializzazione e condivisione fondamentale per la crescita individuale e di gruppo.
La struttura consente inoltre l’introduzione di attività di educazione alimentare, ambientale e civica in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” e CIR Food, attuale gestore del servizio di refezione.
Garantire un servizio di refezione significa anche garantire il pieno godimento del diritto allo studio. Il recente aumento del tasso di dispersione scolastica (dal 13,8% del 2016 al 14,5% del 2018) risulta essere più diffuso nei territori dove il tempo pieno e la mensa sono carenti.
L’impegno dell’Amministrazione Comunale non si è limitato al finanziamento PNRR.
Grazie ad un finanziamento ATERSIR di 8.600 euro, si procederà all’acquisto di una lavastoviglie e di stoviglie riutilizzabili, non monouso, nell’ottica di ridurre rifiuti e costi.
Con risorse del Comune, per circa 6.700 euro, sono stati riqualificati gli spazi esterni e limitrofi, compresa l’area cortiliva e la recinzione che separa il cortile scolastico dalla nuova ciclopedonale di via Nicolini. Un ulteriore investimento di circa 39.000 euro ha permesso di acquistare arredi di qualità, flessibili e moderni per il nuovo refettorio e il terminale di cucina, quali sedie, tavoli, zanzariere e un carrello bagno maria. Su questo fronte un ringraziamento speciale va all’Associazione I Babbi Natale e all’azienda Tenax International S.r.l, che hanno contribuito con generosità, rispettivamente con 10.000 e 8.000 euro.
Ma il percorso non si conclude qui. Gli spazi del nuovo refettorio saranno aperti all’intera cittadinanza, ospitando assemblee e incontri pubblici.

Inoltre, per ribadire il valore del servizio mensa scolastica come parte integrante del diritto allo studio e della crescita dei giovani, saranno organizzati momenti di confronto e monitoraggio del servizio insieme a insegnanti, CIR Food e rappresentanti dei genitori, come ad esempio un pranzo congiunto in loco con gli studenti.
Infine, in collaborazione con l’Associazione I Babbi Natale, l’Istituto Comprensivo e le famiglie, sono in fase di definizione progetti di abbellimento e decoro dei nuovi spazi, che vedranno il coinvolgimento attivo degli studenti, per promuovere un senso di cura del bene comune e rafforzare il legame tra scuola, comunità e territorio.












