REGGIO EMILIA – Rincari che si aggirano intorno al 4% e che pesano non poco sulle famiglie. Secondo un calcolo di Federconsumatori nazionale, per ogni studente in media si spenderanno circa 500 euro per i volumi obbligatori, più due dizionari. Senza contare tutto ciò che riguarda il materiale scolastico, ossia quaderni e prodotti di cancelleria che fanno segnare aumenti della stessa percentuale.
Ai recapiti di Federconsumatori Reggio sono arrivate lamentele e segnalazioni. L’associazione è pronta a vigilare. Per tagliare, le famiglie ricorrono ai libri usati (che possono costare anche il 50% in meno) o alle copie che gli editori distribuiscono per far conoscere i testi (il risparmio in questo caso è del 20%). Anche se a far salire molto i costi, soprattutto alle superiori, è il continuo rinnovo di edizione dello stesso libro di testo, cosa che rende difficile ricorrere all’usato.
Reggio Emilia federconsumatori reggio emilia rincari libri di testo