REGGIO EMILIA – L’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Unione Provinciale di Reggio Emilia, ha organizzato mercoledì 24 maggio presso il Circolo di Equitazione di Reggio Emilia, un convegno sul tema scottante e di grande attualità delle novità legislative in materia di società e associazioni sportive dilettantistiche che entreranno in vigore dal 1 luglio prossimo per effetto dell’incisiva Riforma dello Sport.
Davanti a una sala gremita, con oltre cento partecipanti iscritti agli ordini dei consulenti del lavoro e dei dottori commercialisti, ha aperto i lavori la presidente dell’ordine dei consulenti del lavoro Luciana Bruno, seguita dalla presidente dell’associazione consulenti del lavoro Daniela Cavalca; è intervenuto quindi il consigliere dell’ordine dottori commercialisti Filippo Fontana.
La parola è quindi passata all’assessora allo sport del Comune di Reggio Emilia Raffaella Curioni che, oltre ad aver portato i saluti istituzionali dell’ente, ha moderato i lavori introducendo i singoli interventi.
La prima relazione è stata effettuata dall’avvocato e commercialista Stefano Ferri, che ha trattato gli aspetti fiscali e contabili degli enti sportivi, associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche ed enti del terzo settore.
E’ seguito l’intervento del professore e consulente del lavoro Massimiliano Matteucci sul tema della disciplina del rapporto di lavoro sportivo e della gestione dei correlati adempimenti amministrativi, previdenziali, assicurativi e fiscali.
Ha ultimato la giornata di studio l’ispettore Guglielmo Anastasio del team vigilanza Ispettorato Territoriale del Lavoro di Parma e Reggio Emilia che ha affrontato le tematiche relative alle verifiche ispettive, dopo la riforma, a carico di associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche.
Al termine dei lavori, hanno chiuso la giornata di studio l’assessora Curioni e la presidente Bruno.